|||
3.3 Scritti e pubblicazioni
78 [Onoranze e commemorazioni]
(1859 - 1906)
GDA 3.3 Scritti 1
79 [Monumento a Ruggero Settimo in San Domenico a Palermo]
(1865)
GDA 3.3 Scritti 2
80 [Bozze di scritti diversi]
([1870] - [1902])
GDA 3.3 Scritti 3
81 Monumenti funerari dell'ing. Giuseppe Damiani
(1870 ottobre)
GDA 3.3 Scritti 4
81.1 [Tav. XLV-XLVI Monumenti funerari]
(1870 ottobre)
GDA 3.3 Scritti 4 D1
81.2 Tav. XLV-XLVI Monumenti funerari dell'ing. Giuseppe Damiani
(1870 ottobre)
GDA 3.3 Scritti 4 S1
82 Il fulmine ed il parafulmine
(1874 - 1875)
GDA 3.3 Scritti 5
83 La scuola di Disegno degli Istituti tecnici d'Italia. Lettera dell'ing. Giuseppe Damiani Almeyda al prof. Giusti di Torino
(1875)
GDA 3.3 Scritti 6
84 [Scritti su Giuseppe Mancinelli]
(1875)
GDA 3.3 Scritti 7
85 [Raccolta di scritti sull'insegnamento del Disegno in Italia]
(1876 - 1890)
GDA 3.3 Scritti 8
86 Applicazione della geometria elementare allo studio del disegno nelle ricerche delle proiezioni, delle ombre e della prospettiva, colle nozioni del chiaroscuro del colore e della prospettiva aerea
(1877 - 1902)
GDA 3.3 Scritti 9
86.1 [Applicazione della geometria elementare allo studio del disegno (...) - Testo ediz. 1902]
(1902)
GDA 3.3 Scritti 9 testo
86.2 [Applicazione della geometria elementare allo studio del disegno (...) - Tavole ediz. 1902]
(1902)
GDA 3.3 Scritti 9 tavole
87 Giacomo Barozzi da Vignola ed il suo libro dei cinque ordini d'architettura
([1878])
GDA 3.3 Scritti 10
88 L'insegnamento della Ingegneria, dell'Architettura e del Disegno in Italia
(1879)
GDA 3.3 Scritti 11
89 [Statua di Amleto di Mario Rutelli]
(1880)
GDA 3.3 Scritti 12
90 Dei sussidi per l'insegnamento delle proiezioni ortogonali eseguiti per l'iniziativa del Museo pedagogico di Palermo
(1880)
GDA 3.3 Scritti 13
91 Istituzioni architettoniche ed ornamentali sull'antico e sul vero
(1880 - 1910)
GDA 3.3 Scritti 14
91.1 [Corrispondenza]
(1880 - 1908)
GDA 3.3 Scritti 14.1
91.2 [Istituzioni ornamentali - Studi preparatori e schizzi]
([1882] - [1886])
GDA 3.3 Scritti 14.2
91.2.1 —— [Capitelli]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 D1-D52
91.2.2 —— [Cornici e trabeazioni]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 D53-D64
91.2.3 —— [Frammenti]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 D65-D74
91.2.4 —— [Grondaie e protomi]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 D75-D80
91.2.5 —— [Leoni]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 D81-D104
91.2.6 —— [Medusa e antefissi]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 D105-D117
91.2.7 —— [Modanature, fregi e fogliame]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 D118-D165
91.2.8 —— [Schizzi diversi]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 D166-D170
91.2.9 —— [Schizzi Museo archeologico di Napoli]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 D171-D189
91.2.10 —— [Soggetti diversi]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 D190-D196
91.2.11 —— [Fotografie]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.2 F1-F11
91.3 [Istituzioni ornamentali - Disegni originali]
([1882] - [1889])
GDA 3.3 Scritti 14.3 D1-D60
91.3.1 —— Tav. 1 Fiore di capitello al vero, Museo di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D1
91.3.2 —— Tav. 2 Modanature romane, Museo di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D2
91.3.3 —— Tav. 3 Cornice e capitello toscani
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D3
91.3.4 —— Tav. 4 Acanto naturale ed ornamentale
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D4
91.3.5 —— Tav. 5 Modiglione romano antico (Roma)
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D5
91.3.6 —— Tav. 6 Bucranio naturale
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D6
91.3.7 —— Tav. 7 Bucranio classico, Giove tonante
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D7
91.3.8 —— Tav. 8 Foglia del capitello del Pantheon al vero (esterno)
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D8
91.3.9 —— Tav. 9 Modanature fregiate al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D9
91.3.10 —— Tav. 10 Pompei - Particolari al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D10
91.3.11 —— Tav. 11 Capitellino al vero, Museo di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D11
91.3.12 —— Tav. 12 Testa di ariete, gola fregiata e frammenti romani
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D12
91.3.13 —— Tav. 13 Frammenti pompeiani
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D13
91.3.14 —— Tav. 14 Ovoli in Porto Salvo, Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D14
91.3.15 —— Tav. 15 Dorico siculo, Selinunte
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D15
91.3.16 —— Tav. 16 Dorico del Teatro di Marcello
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D16
91.3.17 —— Tav. 17 Acanto naturale
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D17
91.3.18 —— Tav. 18 Antefisso romano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D18
91.3.19 —— Tav. 19 Fregi romani antichi
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D19
91.3.20 —— Tav. 20 Ara e cimasa in Pompei
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D20
91.3.21 —— Tav. 21 Fregi al vero in Atene
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D21
91.3.22 —— Tav. 22 Base attica del tempio di Vesta a Tivoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D22
91.3.23 —— Tav. 23 Bucranio campano anfiteatro di Capua
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D23
91.3.24 —— Tav. 24 Testa di Medusa del Canova
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D24
91.3.25 —— Tav. 25 Dorico del Partenone (secondo Durm)
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D25
91.3.26 —— Tav. 26 Fregi romani al vero, Museo di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D26
91.3.27 —— Tav. 27 Tazza pompeiana, Museo di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D27
91.3.28 —— Tav. 28 Testa di tigre al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D28
91.3.29 —— Tav. 29 Grondaia ed architrave al vero (Pompei)
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D29
91.3.30 —— Tav. 30 Iena naturale al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D30
91.3.31 —— Tav. 31 Fogliami chimera ariete Museo Capitolino
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D31
91.3.32 —— Tav. 32 Fregio romano antico, Museo Lateranense
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D32
91.3.33 —— Tav. 33 Festone romano antico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D33
91.3.34 —— Tav. 34 Capitellino pompeiano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D34
91.3.35 —— Tav. 35 Capitello e colonna ionica
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D35
91.3.36 —— Tav. 36 Maschere, borchie e cornice pompeiane
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D36-36b
91.3.37 —— Tav. 37 Cornicione ionico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D37
91.3.38 —— Tav. 38 Baltei romani al vero, Museo di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D38
91.3.39 —— Tav. 39 Studio del capitello ionico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D39
91.3.40 —— Tav. 40 Capitello e colonna della Casa dei capitelli colorati - Pompei
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D40
91.3.41 —— [Tav. 41 e [41b] Capitello ionico (foto e disegno)]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D41-41b
91.3.42 —— Tav. 42 Aquila naturale quattro quinti del vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D42
91.3.43 —— [Tav. 43 Aquila classica romana]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D43
91.3.44 —— Tav. 44 Fregio del capitello del tempio di Minerva Poliade
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D44
91.3.45 —— Tav. 45 Fregio dell'Ante del tempio di Minerva Poliade
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D45
91.3.46 —— Tav. 46 Capitello del tempio di Minerva Poliade
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D46
91.3.47 —— Tav. 47 Leone statuario
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D47
91.3.48 —— [Tav. 48 Leone dal vero]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D48
91.3.49 —— Tav. 49 Capitello romano antico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D49
91.3.50 —— Tav. 50 Capitello del tempio di Marte Ultore
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D50
91.3.51 —— Tav. 51 Capitello e pilastro del tempio di Marte Ultore
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D51
91.3.52 —— Tav. 52 Cornice corintia
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D52
91.3.53 —— Tav. 53 Studio del capitello del Pantheon, icnografia
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D53
91.3.54 —— Tav. 54 Studio del capitello del Pantheon (interno), ortografia
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D54
91.3.55 —— Tav. 55 Fregio traiano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D55
91.3.56 —— Tav. 56 Capitellini compositi greco moderno
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D56
91.3.57 —— Tav. 57 Rosone del tempio di Marte Ultore
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D57
91.3.58 —— Tav. 58 Rosone e cassettone del tempio di Marte Ultore
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D58
91.3.59 —— Tav. 59 Capitello della Basilica pompeiana al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D59
91.3.60 —— Tav. 60 Ara isiaca, Museo di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.3 D60
91.4 [Istituzioni ornamentali - Tavole scartate]
([1882] - [1889])
GDA 3.3 Scritti 14.4 D1-D32
91.5 [Gestione corrente]
(1883 - 1910)
GDA 3.3 Scritti 14.5
91.6 [Saggi di stampa]
([1884])
GDA 3.3 Scritti 14.6 S1-S2
91.7 [Fascicolo di saggio]
(1884)
GDA 3.3 Scritti 14.7 S1-S5
91.7.1 —— Vol. II Tav. 9 Istituzioni architettoniche - Studio del capitello ionico
(1884)
GDA 3.3 Scritti 14.7 S1
91.7.2 —— Vol. II Tav. 10 Istituzioni architettoniche - Pompei - Capitello della Casa dei capitelli colorati
(1884)
GDA 3.3 Scritti 14.7 S2
91.7.3 —— Vol. III Tav. 5 Istituzioni architettoniche - Aggiustamento dorico - Sezione
(1884)
GDA 3.3 Scritti 14.7 S3
91.7.4 —— Vol. III Tav. 31 - Istituzioni architettoniche - Gran caffè - pianta
(1884)
GDA 3.3 Scritti 14.7 S4-S5
91.8 [Scuola italiana di Architettura civile - Schizzi e studi preparatori]
([1884])
GDA 3.3 Scritti 14.8 D1-D5
91.9 [Scuola italiana di Architettura civile - Proemio e disegni originali]
([1884] - [1886])
GDA 3.3 Scritti 14.9 D1-D60
91.9.1 —— [Tavv. 1-3] Aggiustamento toscano dello ingresso di un fondo rustico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D1-D3
91.9.2 —— [Tavv. 4-5] Aggiustamento dorico di un edifizietto in un villino
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D4-D5
91.9.3 —— [Tavv. 6-8] Aggiustamento ionico di un tempietto alla Forza
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D6-D8
91.9.4 —— [Tavv. 9-12] Aggiustamento corintio di una loggia per pubblici negozi
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D9-D12
91.9.5 —— Tav. 13 Colonna monumentale e cippi sepolcrali
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D13
91.9.6 —— [Tavv. 14-16] Sovrapposizione degli ordini
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D14-D16
91.9.7 —— Tav. 17 Composizione dorica tomba, cippo e croce
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D17
91.9.8 —— Tav. 18 Stele sepolcrali e spaccato della tomba dorica
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D18
91.9.9 —— [Tavv. 19-22] Edifizio scolastico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D19-D22
91.9.10 —— Tav. 23 Monumento e cippi sepolcrali
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D23
91.9.11 —— Tav. 24 Edicola sepolcrale
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D24
91.9.12 —— Tav. 25 Sepolcro a nobile fanciulla
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D25
91.9.13 —— [Tavv. 26-27] Cappella sepolcrale di congregati
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D26-D27
91.9.14 —— [Tavv. 28-30] Terme
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D28-D30
91.9.15 —— [Tavv. 31-33] Riposo di caccia principesco
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D31-D33
91.9.16 —— [Tavv. 34-37] Galleria
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D34-D37
91.9.17 —— [Tavv. 38-41] Gran caffè
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D38-D41
91.9.18 —— [Tavv. 42-47] Palazzo per pubblici uffici
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D42-D47
91.9.19 —— [Tavv. 48-49] Cappella sepolcrale per nobile donna
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D48-D49bis
91.9.20 —— [Tavv. 50-53] Cimitero per una città di primo ordine
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D50-D53
91.9.21 —— [Tavv. 54-60] Teatro di musica
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.9 D54-D60
91.10 [Scuola italiana di architettura civile - Tavole scartate]
([1886])
GDA 3.3 Scritti 14.10 D1-D7
91.11 [Istituzioni ornamentali - Bozze di stampa]
([1888] - [1889])
GDA 3.3 Scritti 14.11 S1-S65
91.12 [Istituzioni ornamentali - litografie, cromolitografie, incisioni]
(1889)
GDA 3.3 Scritti 14.12
91.12.1 —— Tav. I Fiore di capitello romano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S1
91.12.2 —— Tav. II Modanature antiche
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S2
91.12.3 —— Tav. III Cornice e capitello toscani
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S3
91.12.4 —— Tav. IV Bocciuoli e foglie di acanto
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S4
91.12.5 —— Tav. V Modiglione romano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S5
91.12.6 —— Tav. VI Bucranio dal vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S6
91.12.7 —— Tav. VII Bucranio classico dal tempio di Giove tonante
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S7
91.12.8 —— Tav. VIII Foglia d'ulivo del capitello del Pantheon
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S8
91.12.9 —— Tav. IX Gole fregiate romano antico - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S9
91.12.10 —— Tav. X Modanature ed antefissi pompeiani
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S10
91.12.11 —— Tav. XI Piccolo capitello romano antico - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S11
91.12.12 —— Tav. XII Testa d'ariete e frammenti romano antico - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S12
91.12.13 —— Tav. XIII Frammenti pompieani e romani - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S13
91.12.14 —— Tav. XIV Ovoli greco moderno in Palermo - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S14
91.12.15 —— Tav. XV Dorico - Siculo - Selinunte - Segesta
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S15
91.12.16 —— Tav. XVI Cornice dorico romano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S16
91.12.17 —— Tav. XVII Acanto naturale
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S17
91.12.18 —— Tav. XVIII Antefisso romano antico - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S18
91.12.19 —— Tav. XIX Fregio romano antico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S19
91.12.20 —— Tav. XX Cimasa ed ara romano antico - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S20
91.12.21 —— Tav. XXI Fregi greci e romani antichi
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S21
91.12.22 —— Tav. XXII Base del tempio di Vesta a Tivoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S22
91.12.23 —— Tav. XXIII Bucranio e lauro dell'anfiteatro campano - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S23
91.12.24 —— Tav. XXIV Testa di Medusa - moderno (Canova) quanto l'originale
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S24
91.12.25 —— Tav. XXV Ristauro del dorico del Partenone secondo Durm
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S25
91.12.26 —— Tav. XXVI Ovoli e gola - romano antico - Museo di Napoli - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S26
91.12.27 —— Tav. XXVII Tazza pompeiana - Museo di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S27
91.12.28 —— Tav. XXVIII Teste di tigre dal vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S28
91.12.29 —— Tav. XXIX Architrave e grondaia - terra cotta di Pompei - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S29
91.12.30 —— Tav. XXX Iena dal naturale - quanto il vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S30
91.12.31 —— Tav. XXXI Foglia, chimera ed ariete romano antico Museo Capitolino
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S31
91.12.32 —— Tav. XXXII Grande fregio romano antico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S32
91.12.33 —— Tav. XXXIII Festone romano antico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S33
91.12.34 —— Tav. XXXIV Piccolo capitello ionico-pompeiano - Museo di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S34
91.12.35 —— Tav. XXXV Capitello ionico base e colonna
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S35
91.12.36 —— Tav. XXXVI Cimasa maschere e borchie pompeiane - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S36
91.12.37 —— Tav. XXXVII Trabeazione ionica
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S37
91.12.38 —— Tav. XXXVIII Piumaggi ionici romano antico - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S38
91.12.39 —— Tav. XXXIX Studio del capitello ionico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S39
91.12.40 —— Tav. XL Ionico della casa dei capitelli colorati in Pompei
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S40
91.12.41 —— Tav. XLI Capitello e base ionica
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S41
91.12.42 —— Tav. XLII Aquila dal vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S42
91.12.43 —— Tav. XLIII Aquila classica romano antico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S43
91.12.44 —— Tav. XLIV Fregio del capitello del tempio di Minerva Poliade
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S44
91.12.45 —— Tav. XLV Fregio dell'ante del tempio di Minerva Poliade
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S45
91.12.46 —— Tav. XLVI Capitello di colonna del tempio di Minerva Poliade
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S46
91.12.47 —— Tav. XLVII Leone statuario moderno
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S47
91.12.48 —— Tav. XLVIII Leone dal vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S48
91.12.49 —— Tav. XLIX Capitello corintio-Roma-vero prospettico
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S49
91.12.50 —— Tav. L Capitello di pilastro del tempio di Marte Ultore
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S50
91.12.51 —— Tav. LI Capitello, base, pilastro ed architrave del tempio di Marte Ultore
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S51
91.12.52 —— Tav. LII Trabeazione corintia
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S52
91.12.53 —— Tav. LIII Studio del capitello corintio del Pantheon, pianta
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S53
91.12.54 —— Tav. LIV Studio del capitello corintio del Pantheon elevato
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S54
91.12.55 —— Tav. LV Fregio del foro Traiano Museo Laterano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S55
91.12.56 —— Tav. LVI Capitellini compositi - greco moderno
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S56
91.12.57 —— Tav. LVII Rosone n° 1 del tempio di Marte Ultore
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S57
91.12.58 —— Tav. LVIII Rosone n° 2 del tempio di Marte Ultore
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S58
91.12.59 —— Tav. LXIX Capitello della basilica pompeiana - al vero
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S59
91.12.60 —— Tav. LX Ara di bronzo del tempio d'Iside - Pompei
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 14.12 S60
92 Sull'importanza di una Scuola di Belle Arti in Palermo
(1882)
GDA 3.3 Scritti 15
93 Handbuch der Architektur. Quarta divisione. Storia dell'Arte moderna italiana
(1882 - 1899)
GDA 3.3 Scritti 16
93.1 [Tavole della Storia dell'arte moderna Italiana]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D1-D34
93.1.1 —— Tav. I Palazzo reale di Caserta
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D1
93.1.2 —— Tav II Palazzo reale di Caserta
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D2
93.1.3 —— Tav. III Palazzo reale di Caserta
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D3
93.1.4 —— Tav. IV Chiesa dei Protestanti piazza S. Silvestri Roma
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D4
93.1.5 —— Tav. V Teatro per Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D5
93.1.6 —— Tav. VI Teatro per Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D6
93.1.7 —— Tav. VII Teatro per Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D7
93.1.8 —— [Tav. VIII Teatro per Palermo]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D8
93.1.9 —— [Tav. IX Teatro per Palermo]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D9
93.1.10 —— Tav. X Teatro San Carlo Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D10
93.1.11 —— Tav. XI Teatro diurno di Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D11
93.1.12 —— Tav. XII Teatro diurno di Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D12
93.1.13 —— Tav. XIII Teatro diurno di Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D13
93.1.14 —— Tav. XIV Teatro diurno di Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D14
93.1.15 —— Tav. XV Teatro diurno di Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D15
93.1.16 —— Tav. XVI Teatro diurno di Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D16
93.1.17 —— Tav. XVII Galleria di Milano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D17
93.1.18 —— Tav. XVIII Galleria di Milano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D18
93.1.19 —— Tav. XIX Galleria di Milano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D19
93.1.20 —— Tav. XX Mercato a Porta S. Giorgio in Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D20
93.1.21 —— Tav. XXI Mercato a Porta S. Giorgio a Palermo
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D21
93.1.22 —— Tav. XXII Carceri cellulari in Milano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D22
93.1.23 —— Tav. XXIII Carceri cellulari in Milano
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D23
93.1.24 —— Tav. XXIV Camposanto di Messina
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D24
93.1.25 —— Tav. XXV Camposanto di Messina
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D25
93.1.26 —— Tav. XXVI Camposanto di Palermo in costruzione
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D26
93.1.27 —— Tav. XXVII Camposanto di Palermo un costruzione
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D27
93.1.28 —— Tav. XXVIII Camposanto di Napoli. Sepolcreto degli artisti
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D28
93.1.29 —— Tav. XXIX Camposanto di Napoli. Sepolcreto degli artisti
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D29
93.1.30 —— Tav. XXX Stazione ferroviaria di Torino
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D30
93.1.31 —— Tav. XXXI Stazione ferroviaria di Torino
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D31
93.1.32 —— Tav. XXXII Stazione ferroviaria di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D32
93.1.33 —— Tav. XXXIII Stazione ferroviaria di Napoli
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D33
93.1.34 —— [Tav. VII Teatro diurno di Palermo, tavola fuori testo]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 16.1 D34
94 [Carte per autobiografia e regesto cronologico degli studi, dei titoli e dei lavori]
([circa 1884] - [1910])
GDA 3.3 Scritti 17
95 Il vero e l'antico nelle arti e nelle scienze moderne
(1889)
GDA 3.3 Scritti 18
96 [Circolo mandolinista di Palermo]
(1889)
GDA 3.3 Scritti 19
97 Il riordinamento degli studi architettonici
(1890)
GDA 3.3 Scritti 20
98 L'arte nova, l'arte dell'avvenire. La ricerca dell'arte nazionale
(1892 - 1893)
GDA 3.3 Scritti 21
99 I casi della mia vita
(1894 - 1908)
GDA 3.3 Scritti 22
100 Le gemme, i gioielli e le pietre dure
(1897 - 1906)
GDA 3.3 Scritti 23
100.1 [Disegno con gemme preziose]
(s.d.)
GDA 3.3 Scritti 23 D1
101 Dal carro di Tespi al Politeama
(1902 - 1906)
GDA 3.3 Scritti 24
101.1 [Tavola sul teatro]
([1902])
GDA 3.3 Scritti 24 D1
102 [Conferenza sui bagni termali di Termini Imerese]
([1903])
GDA 3.3 Scritti 25
103 Associazione Siciliana pel Bene Economico. Cose nostre. Serie I, n. 2
(1905)
GDA 3.3 Scritti 26
104 La matematica degli architetti
(1906)
GDA 3.3 Scritti 27
104.1 Primo centenario de l'Università di Palermo 1806-1906
(1906)
GDA 3.3 Scritti 27 OA1
Istituzioni architettoniche ed ornamentali sull'antico e sul vero

Istituzioni architettoniche ed ornamentali sull'antico e sul vero (1880 - 1910)

Unità

Segnatura definitiva: GDA 3.3 Scritti 14

Contenuto:

l'unità riguarda l'opera didattica Istituzioni architettoniche ed ornamentali sull'antico e sul vero, questo il titolo del progetto editoriale ideato dall'architetto, probabilmente fin dagli anni di studio e formazione a Napoli (cfr. P. Barbera, Giuseppe Damiani Almeyda artista architetto ingegnere, Palermo 2008, pp. 132−141). L'opera, concepita allo scopo di fornire un repertorio dell'arte del disegno, con modelli tratti dal "vero" e dall'antico, che guidasse gli studenti delle scuole d'arte e dell'università, avrebbe dovuto svilupparsi, secondo il primo piano dell'opera, in tre volumi con 120 tavole in folio, due dedicati al disegno d'ornato e un terzo alla composizione architettonica. Nel 1883 l'architetto Damiani Almeyda parte con i tre volumi di disegni già composti in cerca di finanziatori a Torino, a Parigi e Londra. Secondo questo primo progetto nel 1884 pubblica un fascicolo di saggio anche in lingua inglese (specimen) e francese da inviare gratuitamente a titolo promozionale a istituzioni e studiosi scelti, insieme ad una lettera di presentazione dell'opera. In seguito, per i costi elevati, decide di compattare le tavole in due volumi, anche su consiglio di Camillo Boito, incaricato dalla Commissione centrale per l'istruzione artistica industriale di esaminare l’opera, quando Giuseppe Damiani Almeyda si rivolge al Ministero della Pubblica Istruzione perché ne sostenga la pubblicazione. Nel 1887, avendo ottenuto dall'editore Langher il prestito del capitale per stampare il primo volume con le introduzioni e le prime 60 tavole in folio, affida le stampe alla Litografia Richter & C. di Napoli. Tra il 1890 e il 1891 viene pubblicato dall'editore Carlo Clausen il primo volume con il titolo di Istituzioni ornamentali sull'antico e sul vero. Il secondo, dedicato alle Istituzioni architettoniche, non viene mai dato alle stampe. L'opera editoriale pubblicata delle Istituzioni ornamentali viene presentata alla Prima esposizione italiana d'Architettura di Torino del 1890 e ottiene la medaglia di bronzo.
L'unità si articola nelle seguenti sottounità:

  • Corrispondenza
  • Istituzioni ornamentali − Studi preparatori e schizzi
  • Istituzioni ornamentali − Disegni originali
  • Istituzioni ornamentali − Tavole scartate
  • Gestione corrente
  • Saggi di stampa
  • Fascicolo di saggio
  • Scuola italiana di Architettura civile − Schizzi e studi preparatori
  • Scuola italiana di Architettura civile − Proemio e disegni originali
  • Scuola italiana di Architettura civile − Tavole scartate
  • Istituzioni ornamentali − Bozze di stampa
  • Istituzioni ornamentali − Litografie, cromolitografie, incisioni

Consistenza:

2 bb. con 510 uu.dd. (1211 cc. e 49 pp.), 5 volumi/album e 12 cartelle con 364 disegni, 194 stampe e 13 fotografie

Nota dell'archivista:

I documenti testuali si trovavano ricondizionati all'interno di tre faldoni nuovi, tuttavia il primo faldone (b. 13) conteneva la cartella archivio originale costituita da due piatti di cartone rigido e lacci, sul front. un'etichetta: "Gestione corrente. Istituzioni ornamentali sull'antico e sul vero. Stampa. Ditta Richter e C. Napoli. 30 dicembre 1887", le carte all'interno si presentavano in disordine, ma alcune di esse e precisamente quelle relative agli “Abbonamenti” e alle attestazioni, raccolte dentro un documento usato come camicia. Il secondo faldone (b. 14) conteneva le carte sciolte raccolte dentro una camicia “Corrispondenza” e carte inserite dentro buste di acetato.
Nel terzo faldone (15) le carte si trovavano in gran parte raccolte dentro una camicia sul cui front. si legge “Contratto Langer Damiani. Senza data pel registro”, alcune lettere invece erano conservate singolarmente dentro buste di acetato: lettere della ditta Richter & Co., una fattura della cartoleria Raffaelli, la copia della lettera di V. Ragusa, presentazione dell’opera Istituzioni ornamentali in inglese, documenti relativi alla vendita di copie delle Istituzioni ornamentali in giacenza in un magazzino in via Monteleone a Palermo al sig. Pietro Lojacono (1909)
I documenti grafici erano conservati in gran parte all'interno di tre grandi album che dovevano in origine contenere le tavole dei tre volumi previsti dal primo piano editoriale, e che probabilmente sono quelli che l'architetto si portò dietro nel suo viaggio alla ricerca di finanziamenti in Italia e all'estero. È probabile che il contenuto di questi volumi sia stato modificato da Francesco Damiani, figlio dell’architetto:

  • volume II con disegni originali scelti dalla tav. I alla tav. XL, con etichetta "Istituzioni Architettoniche / estese / sullo studio dell’Antico / opera di / Gius(eppe) Damiani Almeyda / architetto ed ingegnere / vol. II" e, aggiunto a matita, “1°”, sulla prima pagina si legge un’annotazione a matita, probabilmente vergata dal figlio Francesco, “Tavole originali di Giuseppe Damiani Almeyda / opera Istituzioni ornamentali / (da tav. 1 a tav. 40)
  • volume con etichetta strappata con disegni originali scelti dalla tav. XLI alla tav. LX, e con tavole scartate appartenenti al primo piano editoriale e altri disegni, al cui interno nel primo foglio è riportata la seguente annotazione simile a quella presente nel volume 1 vergata probabilmente dal figlio Francesco: "Tavole originali di Giuseppe Damiani Almeyda / op(era) Istituzioni ornamentali (da tav. 41 a tav. 60) / e altre tavole",
  • volume I con studi preparatori, con etichetta "Istituzioni Architettoniche / estese / sullo studio dell’Antico / opera di / Gius(eppe) Damiani Almeyda / architetto ed ingegnere / vol. I".
    Altri documenti grafici delle Istituzioni ornamentali si trovavano sciolti: disegni preparatori e schizzi sciolti
    I 60 disegni delle Istituzioni architettoniche, opera intitolata successivamente Scuola italiana di Architettura civile, si trovavano conservati in un volume con copertina verde (chiamato qui "volume 4" con disegni originali scelti per la Scuola italiana di Architettura civile, a parte si trovavano le tavole scartate per La Scuola italiana di Architettura civile e gli studi preparatori.
    Infine le stampe delle Istituzioni ornamentali erano conservate nel modo seguente:
  • una prima stampa di alcune litografie si trovava conservata in un volume di cartone telato verde (qui denominato "volume 5")
  • il fascicolo di saggio (5 copie, di cui solo 3 complete di tutte le tavole)
  • le bozze di stampa delle Istituzioni ornamentali con correzioni
  • i saggi di stampa di tipografi diversi, tavole sciolte

Riordinamento dei documenti grafici
Nel progetto editoriale l'architetto inserì temi affrontati in altri momenti della sua vita, sia per le Istituzioni ornamentali che per le Istituzioni architettoniche; a questo proposito si ricordino il tema del Camposanto e del Caffè, soggetti presenti nel decennio 1853−1863 ed esibiti in occasione di Esposizioni, e quello del Teatro di musica, sviluppato in occasione del concorso per il Teatro Massimo. Numerosi sono gli esempi che assegnava come compiti ai suoi allievi di disegno elementare d'ornato e che si ritrovano tra le tavole delle Istituzioni, inoltre anche alcuni temi del disegno d'ornato furono presentati a mostre ed esposizioni. Pertanto non sempre si è in grado di distinguere quali, tra i disegni preparatori e gli schizzi, siano da considerarsi direttamente legati alla creazione delle tavole delle Istituzioni e quali invece siano con certezza da riferirsi a momenti precedenti. Si può solo ipotizzare che l'architetto abbia verosimilmente ripreso in mano alcuni tra i suoi bozzetti, studi preparatori e schizzi realizzati in altre occasioni adattandoli al nuovo scopo.
N.B.: in uno degli schizzi diversi delle Istituzioni ornamentali, in particolare quello che raffigura una protome leonina, si legge una nota manoscritta dell'architetto "Scuola di disegno per gli architetti", a indicare il motivo originario per cui fu schizzato o forse una prima ipotesi di intitolazione dell'opera.
Per il riordinamento delle tavole originali delle Istituzioni Ornamentali si è ritenuto opportuno lasciare le tavole dalla I alla LX nella sistemazione giunta fino a noi, le tavole scartate presenti nel volume con etichetta strappata sono state spostate ed inserite nel volume con etichetta volume I, gli studi preparatori, presenti nel volume I con etichetta volume I sono stati conservati a parte in una cartella insieme ad altri ritrovati sciolti appartenenti alla stessa categoria. Si sono quindi create tre sottounità così denominate:

  • Istituzioni ornamentali − Studi preparatori e schizzi
  • Istituzioni ornamentali − Disegni originali
  • Istituzioni ornamentali − Tavole scartate
    Anche i disegni relativi alle Istituzioni Architettoniche sono state ordinate nel modo seguente:
  • Scuola italiana di Architettura civile − Schizzi e studi preparatori
  • Scuola italiana di Architettura civile − Proemio e disegni originali
  • Scuola italiana di Architettura civile − Tavole scartate

Si fa presente che sono conservate a parte 26 copie del fascicolo in lingua italiana, inglese e francese, e numerose cartelle con le stampe delle Istituzioni ornamentali; è inoltre presente una cartella con numerosi cartoncini bianchi non utilizzati dal tipografo, cartoncino che l'architetto Damiani fece fare appositamente per l'opera, come si legge sulla nota presente sul frontespizio del fascicolo di saggio.

Documentazione collegata:

notizie sulle vicende legate alla questione della pubblicazione delle Istituzioni, in particolare sui viaggi e gli incontri fatti alla ricerca di finanziatori, si trovano anche nella corrispondenza con la moglie Eleonora Mancinelli, si veda in questo archivio la u.a. Carteggio con la moglie Eleonora, in particolare le lettere spedite da Londra, Parigi, Napoli, Torino nel 1883.
Si vedano inoltre:
serie “Scritti e pubblicazioni”, u.a. Prima esposizione italiana d’Architettura Torino 1890;
serie “Opere e lavori per il Municipio di Palermo”, sottoserie “Progetti (architettura, arredo urbano, urbanistica)”, u.a. Politeama Garibaldi di Palermo, sottounità Decorazione e lavori di finitura e completamento, nel verso di una lettera, 20 agosto 1883, dove si trova la minuta di una lettera nella quale si parla dell’imminente viaggio in Europa per cercare finanziatori per la pubblicazione delle “Istituzioni ornamentali ed architettoniche”

Stato di conservazione: discreto

Fonti

  • Fundarò, Anna Maria, Le "Istituzioni ornamentali" di Giuseppe Damiani Almeyda, pp. 208-213, 1999
  • Damiani, Mario, Le istituzioni architettoniche, pp. 12-20, Edizioni Salvare Palermo, 2008
  • Barbera, Paola, Giuseppe Damiani Almeyda : artista, architetto, ingegnere, Pielle, 2008
  • Barbera, Paola, Boito revisore delle _Istituzioni architettoniche e ornamentali sull'antico e sul vero_ di Damiani Almeyda, sta in "Camillo Boito moderno", vol. I, a cura di Sandro Scarrocchia, Mimesis Edizioni, 2018

Compilatori

  • Antonia D'Antoni (archivista)