Nuovo edifizio dei bagni termo minerali e dell'albergo annesso per la città di Termini Imerese (1886 - 1906)
Unità
Segnatura definitiva: GDA 3.10 Opere per altri enti 6
Contenuto:
l'unità riguarda la costruzione del nuovo stabilimento dei bagni termali per il municipio di Termini Imerese (primo progetto nel 1874, progetto di massima nel 1886, definitivo nel 1887, avvio dei lavori nel 1890, prima inaugurazione 1894, completamento 1906). Con i disegni del progetto partecipò all'Esposizione internazionale di igiene di Parigi nel 1904, ottenendo la medaglia d'oro, conseguita anche all'Esposizione internazionale di Londra del 1906, insieme al Grand Prix.
Il fascicolo contiene i seguenti documenti, questi ultimi descritti nelle due sottounità_ Stabilimento dei bagni di Termini Imerese − Disegni_, Stabilimento dei bagni di Termini Imerese − Fotografie.
Il fascicolo contiene i seguenti documenti:
- estratto di delibera del consiglio comunale con oggetto indennità all'ing. Damiani (1890);
- corrispondenza 1890−1893: lettere del municipio (lettere e telegrammi), lettere del Regio Ispettorato Generale delle Strade ferrate, telegramma Regio Commissario, disegno tecnico su carta lucida delle vasche, scala 0,05 per metro, cm 27,5×40,5;
- camicia originale con il seguente titolo: Bagni in Termini Imerese dopo compiuti i lavori 1894. Corrispondenza speciale contenente il carteggio con il municipio (lettere e minute, tra le lettere del municipio si segnala quella con allegati i verbali di consegna dello stabilimento nuovo e del vecchio nonché dei mobili), lettere di Pasquale Patti, una lettera della Fonderia Oretea e una dello Stabilimento meccanico con fonderia Girolamo Randazzo & figli per la costruzione della noria, una lettera di Antonino Indovina (1894);
- Misure dimenticate da Indovina (sd);
- documenti relativi alla costruzione dell'ascensore: una lettera dell'ing. Vincenzo Albanese con allegati alcuni disegni tecnici dell'ascensore OTIS che vinse la medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi nel 1889 (due copie a stampa su carta, tav. XI, scala 1:20, cm 33×24,5, tav. XII, scale diverse 1:5 e 1:10, cm 33×24,5, frammenti di un dis. a china su carta lucida, un disegno a china su carta lucida, cm 42,5×27, una cianografia, cm 28,5×23,5), una brochure dell'ascensore idraulico sistema "OTIS" e un foglio a stampa con l'illustrazione dei vantaggi dell'ascensore (1894);
- convenzione tra il consiglio comunale di Termini e l'appaltatore G. Balsamo per la consegna dei lavori (1894);
- minuta del verbale di consegna dei lavori eseguiti (31/5/1894);
- documenti relativi al pagamento delle indennità e misura finale con lettere, minute, conteggi, e copia a stampa della relazione tecnico−legale del consigliere Agostino La Nasa letta nella seduta del consiglio comunale del 1898, 1899 (1895−1899);
- carte relative al collaudo con lettere, minute, parcelle e note per competenze di collaudo "documenti importantissimi per la probabile lite e conteggio dei diritti" (1896−1898);
- documenti relativi al completamento dell'edificio dei bagni termali, tra le cui opere è previsto l'impianto di un ascensore, con lettere e telegrammi del municipio, minute, estimativi per i lavori di compimento dell'edificio, uno schizzo con pianta della sala da giochi, dis. a china su carta, scala 1:100, cm 16,5×22, una relazione a stampa del prof. Rodolfo Escher sugli ascensori sistema "Stigler" e una brochure dello stesso sistema di ascensori (1899−1900);
- documenti relativi alle competenze spettanti per i lavori di completamento (1900−1903) con carteggio con il municipio, e carteggio con l'avv. Giuseppe Balsamo Papania;
- Tariffe dei lavori per la costruzione dello Stabilimento dei bagni termominerali di S. Calogero, secondo la relazione dell'architetto Manzella (s.d., il documento probabilmente servì da traccia per il progetto);
- cartolina (1905);
- giornale L'Ora n. 72 del 13 marzo 1906, dove si legge che il progetto era stato premiato con medaglia d'oro all'Esposizione internazionale d'igiene tenutasi a Parigi nel 1904.
Consistenza:
1 fascicolo con 122 uu.dd. (335 cc.), 1 cartella con 11 disegni e 6 fotografie
Nota dell'archivista:
I documenti testuali erano conservati in una cartella archivio formata da due piatti di cartone marmorizzato e lacci, sul frontespizio etichetta con la seguente dicitura: Bagni di Termini / 1899 / Misure finali / Nuova gestione / 1899.
Documentazione collegata:
in questo Archivio: u.a. Esposizione internazionale di Londra 1906, serie “Congressi, Esposizioni, Assemblee”;
12 dicembre 1891 lettera del sindaco di Termini Imerese e certificato allegato sul progetto dell’edificio balneare, si trova in questo Archivio, u.a. Politeama Garibaldi di Palermo, sottounità Vertenza contro il Municipio di Palermo per i diritti del Politeama, inserto Encomi e lettere importanti; infine u.a. Conferenza sui bagni termali di Termini Imerese dove è presente il testo di una conferenza non letta scritto da Giuseppe Damiani su I bagni di Termini.
Tavole di progetto sono conservate presso la Biblioteca comunale di Termini Imerese.
Stato di conservazione: buono
Fonti
- Giuseppe Vincenzo Battaglia, Il "Grande albergo delle Terme" di Termini Imerese. Caratteri, cronaca e storia di un'architettura termale della seconda metà dell'Ottocento, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Storia e Progetto nell'architettura, dottorato di ricerca in Storia dell'Architettura e conservazione dei beni architettonici, [2004]
- Campisi, Tiziana, Terme e Bagni di Sicilia. Caratteri di un'architettura specialistica, 40due Edizioni, 2015
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/967/units/15871