347 |
Venezia - Basilica di San Marco ([circa 1850] - [circa 1870]) GDA 5.1.2 Città italiane 1 GDAF 379 |
348 |
Venezia - Fondaco dei Turchi ([circa 1854]) GDA 5.1.2 Città italiane 2 GDAF 380 |
349 |
Messina - 577 - Porta della Cattedrale ([post 1857] - [ante 1867]) GDA 5.1.2 Città italiane 3 GDAF 382 |
350 |
[Venezia - Palazzo Ducale - Cortile interno con fontana e scala dei giganti] ([circa 1860] - [circa 1870]) GDA 5.1.2 Città italiane 4 GDAF 381 |
351 |
Milano - Cattedrale - Veduta ([circa 1860] - [circa 1870]) GDA 5.1.2 Città italiane 5 GDAF 383 |
352 |
Roma - Tempio di Ercole vincitore e la Fontana dei Tritoni ([circa 1860] - [circa 1870]) GDA 5.1.2 Città italiane 6 GDAF 384 |
353 |
[Roma - Arco di Tito - Bassorilievo con il corteo trionfale che precede l'imperatore portando come bottino di guerra le spoglie del 'Tempio di Salomone'.] ([circa 1860] - [circa 1870]) GDA 5.1.2 Città italiane 7 GDAF 385 |
354 |
Roma - Foro Romano - Tempio di Saturno ([circa 1860] - [circa 1870]) GDA 5.1.2 Città italiane 8 GDAF 386 |
355 |
Roma - Foro Traiano ([circa 1860] - [circa 1870]) GDA 5.1.2 Città italiane 9 GDAF 387 |
356 |
Vaticano, Stato della Città Del - Musei Vaticani - Apollo del Belvedere ([circa 1860] - [circa 1870]) GDA 5.1.2 Città italiane 10 GDAF 388 |
357 |
Torino - Palazzo Carignano ([circa 1860] - [circa 1870]) GDA 5.1.2 Città italiane 11 GDAF 389 |
358 |
3680 - Torino - Tempio Israelitico ([circa 1860] - [circa 1870]) GDA 5.1.2 Città italiane 12 GDAF 390 |
359 |
Bologna - Archiginnasio - Biblioteca (1875 ottobre 16) GDA 5.1.2 Città italiane 13 GDAF 391 |
Bologna - Archiginnasio - Biblioteca (1875 ottobre 16)
Nota alla data: [ms. sul verso del supporto secondario da GDA]
Unità documentaria
Scheda speciale: F - Fotografia
Supporto: albumina/carta
Segnatura definitiva: GDA 5.1.2 Città italiane 13 GDAF 391
Elementi testuali:
ms. sul verso del supporto secondario da GDA: “16 Ottobre 1875 Bologna! Oh la stupenda Città Monumentale. L’Archiginnasio è un museo, ed il contenente è più prezioso del contenuto. La libreria 200.000 volumi. Busto Mezzofanti Cardinal Bolognese. Museo egiziano, Papiri. Un uffiziale di cavalleria scrive a Faraone che gli comprerà i cavalli per la rimonta del suo esercito, ma molti Nubiani gli fanno concorrenza nell’acquisto. Invocazioni poetiche ad Iside, ad Apollo sul carro del sole, scritti con geroglifici su pietra. Anche delle visceri delle mummie. Museo Etrusco. I cavi alla Certosa. Incombusti con armille, fibule. Un cadavere d’uomo alto 2 metri. Anche di una donna altissima. Lapidi monumentali dette Stili. Un generale che somiglia Napoleone I. Ciste di bronzo per sacrifizii. Vasi di vetro, balsamarie bellissime.”
Autori:
- Poppi, Pietro Cento, 1833 - Bologna, 1914 (fotografo principale)Motivo dell'attribuzione
- iscrizione
Nota dell'archivista:
"Pietro Poppi e la Fotografia dell'Emilia. Il volto ottocentesco di un territorio" consultabile al sito internet https://www.storiaememoriadibologna.it/pietro−poppi−e−la−fotografia−dellemilia.−il−volto−−487−evento
Descrizione estrinseca:
Supporto primario di dimensioni 82 mm x 154 mm; supporto secondario di dimensioni ca. 85 mm x 175 mm.
Stato di conservazione: buono
Compilatori
- Prima redazione: Gatto, Giada (Archivista) - Data intervento: 29 giugno 2019
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/983/units/16057