[Visita dei Savoia in Sicilia] ([1881])
Nota alla data: [ms. e attribuita in base ad analisi storica]
Unità
Segnatura definitiva: GDA 5.7 Eventi vari 4
Contenuto:
Si legge nella Gazzetta Ufficiale del Regno del 4 gennaio 1881, n. 2 che il 3 gennaio 1881 "Le loro maestà, col principe di Napoli, il duca d'Aosta, e i ministri imbarcaronsi sulla Roma [da Napoli]. La squadra, composta della Roma, del Duilio, della città di Genova e della Staffetta, salpò alle ore 5:35 per Palermo, salutata dalle artiglierie._" e prosegue "Palermo, 4 (ore 9:35 ant.) L'aspetto della città è festante, imponente, animatissimo. Stragrande è il numero delle persone venute dalle provincie dell'isola. Gli alberghi sono pieni. Colle ferrovie e con i vapori arriva continuamente gente. Quasi tutta la deputazione siciliana è qui presente. Le società politiche e operaie sono di già riunite per accogliere i sovrani.
Molti gruppi leggono il manifesto del sindaco, il quale dice: «Onoriamo l'illustre, la gloriosa dinastia che riunì in un solo fascio i popoli della Nazione primogenita della stirpe latina, e seppe, colla spada e col senno di un gran re, condurci da Novara a Roma, assicurandoci Punità, la libertà ed il progresso.»
L'intiera città è imbandierata; i balconi del corso Vittorio Emanuele sono addobbati con arazzi."
Due fotografie riguardano il portico fatto erigere dal municipio di Palermo per la partenza delle Loro Maestà da Palermo verso Agrigento.
Nella Gazzetta Ufficiale del Regno 12 gennaio 1881, n. 8: "Palermo, 12 (ore 9 ant.). − Alle ore 7:40 le loro maestà, S. A. il principe di Napoli e 8. A. il duca d'Aosta, coi Ministri, uscirono dal Palazzo Reale e percorsero le vie per recarsi alla stazione
in mezzo ad una folla plaudente. Il municipio aveva fatto erigere alla stazione un magnifico portico, sul quale leggevasi: «Avida di rivederli e di raffermare la fede nei destini della patria, Palermo saluta i sovrani d'italia.»
Le loro maestà erano commosse por l'accoglienza ricevuta. S(ua) m(aestà) il re disse al sindaco: «Siamo abituati a questi ricevimenti: quello di Palermo ha sorpassato ogni aspettativa. A rivederci presto.»
Alle ore 8:05, il treno reale, fra clamorosissimi evviva e battimano della folla, muoveva per Girgenti."
Consistenza:
3 positivi su carta
Documentazione collegata:
GDA 3.5.2 Apparati effimeri 3
Compilatori
- Prima redazione: Gatto, Giada (Archivista) - Data intervento: 20 giugno 2019
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/994/units/16510