|||
5.7 Esposizioni, eventi storici e scene di genere
525 [Scena di genere - Concerto all'aperto di dodici musicisti]
([post 1855] - [ante 1911])
GDA 5.7 Eventi vari 1 GDAF 276
526 Scena di genere - Palermo - Gruppo di donne e bambini sul carretto siciliano
([1875] - [1880])
GDA 5.7 Eventi vari 2 GDAF 275
527 Cottrau - Edificio per l'esposizione di Belle Arti del 1879 in Torino
(1879)
GDA 5.7 Eventi vari 3 GDAF 265
528 [Visita dei Savoia in Sicilia]
([1881])
GDA 5.7 Eventi vari 4
528.1 Portico per la partenza delle LL.MM. alla stazione ferroviaria a spese del Municipio di Palermo - 12 gennaio 1881
(1881 gennaio 12)
GDA 5.7 Eventi vari 4.1 GDAF 266
528.2 Portico per la partenza delle LL.MM. alla stazione ferroviaria a spese del Municipio di Palermo - 12 gennaio 1881
(1881 gennaio 12)
GDA 5.7 Eventi vari 4.2 GDAF 267
528.3 [Visita Savoia in Sicilia nell'Ottocento ?]
([1881])
GDA 5.7 Eventi vari 4.3 GDAF 268
529 [Venticinquesimo anniversario dell'insurrezione di Palermo, 27 maggio 1860]
(1885 maggio 27)
GDA 5.7 Eventi vari 5 GDAF 269
530 Circolo artistico di Palermo - Esposizione promotrice di Belle Arti
(1888 - 1890)
GDA 5.7 Eventi vari 6
530.1 Circolo artistico di Palermo - Prima esposizione promotrice. Ricordo ai soci - Civiletti - 1888
(1888)
GDA 5.7 Eventi vari 6.1 GDAF 270
530.2 Circolo artistico di Palermo - Seconda esposizione promotrice di Belle Arti. Ricordo agli azionisti - 1889
(1889)
GDA 5.7 Eventi vari 6.2 GDAF 271
530.3 Circolo artistico di Palermo - Terza esposizione promotrice di Belle Arti. Ricordo agli azionisti - 1890
(1890)
GDA 5.7 Eventi vari 6.3 GDAF 272
531 Palermo - Esposizione Nazionale del 1891
([1891] - [1892])
GDA 5.7 Eventi vari 7
531.1 Palermo - Esposizione Nazionale
([1891] - [1892])
GDA 5.7 Eventi vari 7.1 GDAF 273
531.2 [Palermo - Esposizione Nazionale - Galleria delle Macchine]
([1891] - [1892])
GDA 5.7 Eventi vari 7.2 GDAF 274
[Venticinquesimo anniversario dell'insurrezione di Palermo, 27 maggio 1860]

[Venticinquesimo anniversario dell'insurrezione di Palermo, 27 maggio 1860] (1885 maggio 27)

Nota alla data: [sul verso del supporto primario viene indicato "25. anniversario del 27 maggio 1860"]

Unità documentaria

Scheda speciale: F - Fotografia

Supporto: albumina/carta

Segnatura definitiva: GDA 5.7 Eventi vari 5 GDAF 269

Contenuto:

Nella Gazzetta ufficiale del regno del 27 maggio 1885, n. 123 si legge: "PALERMO, 26. − Alle ore 10 ant. la Giunta municipale, l'onorevole Crispi ed i comitati delle feste dei Mille andarono a bordo del piroscafo postale a ricevere la famiglia Garibaldi, l'onorevole Cairoli, gli altri dei Mille ed i reduci.
Alla banchina del porto si trovavano le rappresentanze delle società politiche, operaie e scolastiche con bandiere.
L'accoglienza fatta alla famiglia Garibaldi, all'on. Cairoli e ai Mille fu entusiastica, commovente.
Poscia il corteo si avviò al Municipio fra ripetuti evviva alla famiglia Garibaldi ed ai Mille, che furono calorosamente applauditi e coperti di flori.
Dal balcone del palazzo di città l'onorevole Cairoli, a nome dei Mille, ringraziò il Municipio e la cittadinanza palermitana. Scoppiarono nuovi e fragorosi applausi dalla enorme folla, mentre si suonava l'inno di Garibaldi.
PALERMO, 26. − Il sindaco ha pubblicato un manifesto, col quale ringrazia i Mille di essere venuti, in questa solenne circostanza, a Palermo, e conchiude:
« Il 27 maggio 1860 assicuraste col vostro eroismo il trionfo delle armi popolari; il 27 maggio 1885, la vostra sola presenza fortifica nelle nuove generazioni il culto di tutti i grandi ideali e la promessa di tradurli in fatto.»"
Si consiglia la lettura della prosecuzione del racconto nella Gazzetta ufficiale del regno del 28 maggio 1885, n. 124.

Consistenza:

1 positivo su carta

Autori:

  • Anonimo seconda metà XIX sec. (fotografo principale)
    Motivo dell'attribuzione
    • Analisi tecnico-formale e storica

Altezza: 567.0

Larghezza: 449.0

Stato di conservazione: pessimo

Compilatori

  • Prima redazione: Gatto, Giada (Archivista) - Data intervento: 20 giugno 2019
Thumb

1 immagini