183 |
[Progetto delle case degli Operai al Noviziato a Palermo] (1864 - 1889) GDA 3.5.4 Progetti 1 |
183.1 |
—
Le case degli operai da edificare in Palermo sull'area del distrutto Noviziato. Icnografia (1864 agosto) GDA 3.5.4 Progetti 1 D1 |
183.2 |
—
Schema di pianta per una casa popolare ([1864 settembre]) GDA 3.5.4 Progetti 1 D2 |
184 |
[Progetto per la costruzione dei mercati in Palermo] (1865 - 1889) GDA 3.5.4 Progetti 2 |
184.1 |
—
Tipo generico delle piazze mercati da costruire in Palermo ([1865]) GDA 3.5.4 Progetti 2 D1 |
184.2 |
—
Mercato del pesce da costruire in Palermo nello spiazzo fuori porta S. Giorgio (1865 luglio) GDA 3.5.4 Progetti 2 D2 |
184.3 |
—
Progetto della piazza mercato di commestibili da costruirsi in Palermo nel piano del Carmine (1865 luglio 15) GDA 3.5.4 Progetti 2 D3 |
184.4 |
—
Progetto della piazza-mercato di commestibili da costruirsi in Palermo nella piazza degli Aragonesi (1867 marzo 5) GDA 3.5.4 Progetti 2 D4 |
184.5 |
—
Disegno struttura arco metallico ([1867]) GDA 3.5.4 Progetti 2 D5 |
184.6 |
—
[Mercati, disegno di studio prospetto] ([1867]) GDA 3.5.4 Progetti 2 D6 |
184.7 |
—
[Mercati, disegno di studio prospetto] ([1867]) GDA 3.5.4 Progetti 2 D7 |
184.8 |
—
Progetto del cesso da costruire nel piano del Castello presso il mercato di Porta S. Giorgio ([1867]) GDA 3.5.4 Progetti 2 D8 |
184.9 |
—
Mercato porta S. Giorgio ([1868]) GDA 3.5.4 Progetti 2 F1-F1bis |
185 |
[Restauro del palazzo di Città di Palermo] ([1865] - 1891) GDA 3.5.4 Progetti 3 |
185.1 |
—
[Fotografie] (1863 - 1891) GDA 3.5.4 Progetti 3.1 F1-F5 |
185.1.1 |
——
Palazzo di Città in Palermo (1863) GDA 3.5.4 Progetti 3.1 F1-F1 sexies |
185.1.2 |
——
Palazzo di Città - Palermo - Stato antico ([1863]) GDA 3.5.4 Progetti 3.1 F2-F2 quater |
185.1.3 |
——
Palazzo di Città di Palermo, prospetto su piazza Pretoria ([1891]) GDA 3.5.4 Progetti 3.1 F3 |
185.1.4 |
——
Palazzo di Città ([1891]) GDA 3.5.4 Progetti 3.1 F4-F4 bis |
185.1.5 |
——
[Quadro "la Pace"] (1891) GDA 3.5.4 Progetti 3.1 F5 |
185.2 |
—
[Disegni] (1865 - 1887) GDA 3.5.4 Progetti 3.2 |
185.2.1 |
——
Palazzo di città. Prospetto sulla piazza Pretoria (1865 giugno 30) GDA 3.5.4 Progetti 3.2 D1 |
185.2.2 |
——
[Disegni di studio e di cantiere] (1868) GDA 3.5.4 Progetti 3.2 D2-D13 |
185.2.3 |
——
[Progetto del portale d'ingresso e decoro soprastante] ([1871] - [1877]) GDA 3.5.4 Progetti di restauro 1.2 D14-D23 |
185.2.4 |
——
[Progetto dell'orologio e dell'edicola di coronamento] ([1871] - [1877]) GDA 3.5.4 Progetti 3.2 D24-D31 |
185.2.5 |
——
[Porta interna] ([1871] - [1877]) GDA 3.5.4 Progetti 3.2 D32-D36 |
185.2.6 |
——
Bassorilievo per le lapidi al prospetto del Palazzo di Città (1877 marzo 19) GDA 3.5.4 Progetti 3.2 D37 |
185.2.7 |
——
[Progetto della copertura del palazzo di Città di Palermo] (1886) GDA 3.5.4 Progetti 3.2 D38 |
185.2.8 |
——
Palazzo di Città di Palermo - Stato attuale 3° piano (1887 dicembre 27) GDA 3.5.4 Progetti 3.2 D39 |
186 |
[Politeama "Garibaldi" di Palermo] (1865 - 1906) GDA 3.5.4 Progetti 4 |
186.1 |
—
[Carte relative al viaggio in Toscana e Napoli] (1865 - 1866) GDA 3.5.4 Progetti 4.1 |
186.2 |
—
[Disegni [1865-1866]] ([1865] - [1866]) GDA 3.5.4 Progetti 4.2 D1-D11 S1 |
186.3 |
—
[Album di schizzi e disegni] ([1865] - [1889]) GDA 3.5.4 Progetti 4.3 |
186.4 |
—
[Memoria descrittiva, capitolato e preventivi] (1866) GDA 3.5.4 Progetti 4.4 |
186.5 |
—
[Disegni 1866] (1866) GDA 3.5.4 Progetti 4.5 D12-D20 |
186.5.1 |
——
Tav. I Topografia della piazza Ruggero Settimo e delle adiacenze (1866) GDA 3.5.4 Progetti 4.5 D12 |
186.5.2 |
——
Tav. II Icnografia del Politeama (1866) GDA 3.5.4 Progetti 4.5 D13 |
186.5.3 |
——
Tav. III Ortografia del prospetto sulla piazza Ruggero Settimo (1866) GDA 3.5.4 Progetti 4.5 D14 |
186.5.4 |
——
Tav. IV Ortografia del prospetto al lato sud (1866) GDA 3.5.4 Progetti 4.5 D15 |
186.5.5 |
——
Tav. V Sezione per lungo (1866) GDA 3.5.4 Progetti 4.5 D16 |
186.5.6 |
——
Tav. VI Sezione per traverso (1866) GDA 3.5.4 Progetti 4.5 D17 |
186.5.7 |
——
Tav. VII Apparecchio delle armature del tetto della sala (1866) GDA 3.5.4 Progetti 4.5 D18 |
186.5.8 |
——
[Tavola d'insieme] ([1866]) GDA 3.5.4 Progetti 4.5 D19 |
186.6 |
—
[Rassegna stampa] (1866 - 1890) GDA 3.5.4 Progetti 4.6 |
186.7 |
—
[Disegni 1867-1868] (1867 - 1868) GDA 3.5.4 Progetti 4.7 D21-D42 |
186.8 |
—
[Lettere minatorie e in difesa, commissione d’inchiesta] (1867 - 1870) GDA 3.5.4 Progetti 4.8 |
186.9 |
—
[Ufficio Tecnico Edile, minute e lettere] (1867 - 1870) GDA 3.5.4 Progetti 4.9 |
186.10 |
—
Strada laterale al Politeama (1867 - 1870) GDA 3.5.4 Progetti 4.10 |
186.11 |
—
Arco armonico 1° cavea e centina dell'arco armonico e del vestibolo (1869) GDA 3.5.4 Progetti 4.11 |
186.12 |
—
[La copertura del Politeama] (1869 - 1879) GDA 3.5.4 Progetti 4.12 |
186.13 |
—
[Disegni 1870-1874] (1870 - [ante 1875]) GDA 3.5.4 Progetti 4.13 D43-D47 |
186.14 |
—
[Fotografie ante 1875] ([post 1870] - [ante 1875]) GDA 3.5.4 Progetti 4.14 |
186.14.1 |
——
[Politeama, prospetto principale] ([post 1870] - [ante 1875]) GDA 3.5.4 Progetti 4.14 F1 |
186.14.2 |
——
[Politeama, veduta prospettica 1] ([post 1870] - [ante 1875]) GDA 3.5.4 Progetti 4.14 F2 |
186.14.3 |
——
[Politeama, veduta prospettica 2] ([post 1870] - [ante 1875]) GDA 3.5.4 Progetti 4.14 F3 |
186.15 |
—
[Secondo stadio di costruzione del Politeama: opere di finimento] (1872 - 1873) GDA 3.5.4 Progetti 4.15 |
186.16 |
—
[Lavori per la festa dello Statuto e prima inaugurazione] (1874) GDA 3.5.4 Progetti 4.16 |
186.17 |
—
[Fotografie 1875-1876] ([1875] - [1876]) GDA 3.5.4 Progetti 4.17 |
186.17.1 |
——
Politeama Garibaldi Palermo. Costruttura della tettoia ([1875] - [1876]) GDA 3.5.4 Progetti 4.17 F4 |
186.17.2 |
——
Politeama Garibaldi Palermo. Costruttura della tettoia ([1875] - [1876]) GDA 3.5.4 Progetti 4.17 F5 |
186.18 |
—
[Disegni 1875-1877] (1875 - [1877]) GDA 3.5.4 Progetti 4.18 D48-D79 |
186.19 |
—
[Disegni [1879-1891]] ([1879] - [ante 1891]) GDA 3.5.4 Progetti 4.19 D80-D118 |
186.19.1 |
——
[Sipario del Politeama, bozzetto] ([circa 1891]) GDA 3.5.4 Progetti 4.19 OA1 |
186.19.2 |
——
[Particolare del sipario del Politeama] ([circa 1891]) GDA 3.5.4 Progetti 4.19 OA2 |
186.19.3 |
——
[Particolare del sipario del Politeama] ([circa 1891]) GDA 3.5.4 Progetti 4.19 OA3 |
186.20 |
—
[Fotografie [1880-1882]] ([circa 1880] - 1882) GDA 3.5.4 Progetti 4.20 |
186.20.1 |
——
[Piano S. Oliva e Politeama] ([circa 1880]) GDA 3.5.4 Progetti 4.20 F6-F6 quater |
186.20.2 |
——
[Politeama di Palermo, prospetto posteriore] ([circa 1880]) GDA 3.5.4 Progetti 4.20 F7-F7 quater |
186.20.3 |
——
[Politeama e monumento a Ruggero Settimo] ([circa 1880]) GDA 3.5.4 Progetti 4.20 F8-F8 bis |
186.20.4 |
——
[Interno del Politeama, visita dei sovrani 1880] ([1880]) GDA 3.5.4 Progetti 4.20 F9 |
186.20.5 |
——
Funeri a Garibaldi (1882) GDA 3.5.4 Progetti 4.20 F10 |
186.21 |
—
[Decorazione e lavori di finitura e completamento] (1881 - 1889) GDA 3.5.4 Progetti 4.21 |
186.22 |
—
[Inaugurazione del 1891] (1891) GDA 3.5.4 Progetti 4.22 |
186.23 |
—
[Fotografie dopo il 1891] ([1891] -) GDA 3.5.4 Progetti 4.23 |
186.23.1 |
——
[Politeama, veduta prospettica 1] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 4.23 F11 |
186.23.2 |
——
[Politeama, veduta prospettica 2] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 4.23 F12 |
186.23.3 |
——
[Politeama, prospetto principale] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 4.23 F13-F13 bis |
186.23.4 |
——
[Piazza Ruggero Settimo e il Politeama] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 4.23 F14-F14 quater |
186.23.5 |
——
[Piazza Castelnuovo, piazza Ruggero Settimo e Politeama] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 4.23 F15 |
186.23.6 |
——
[Politeama, prospetto posteriore, particolare] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 4.23 F16-F16 bis |
186.23.7 |
——
[Politeama, decorazione della volta] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 4.23 F17-F19 |
186.23.8 |
——
[Politeama, interno] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 4.23 F20 |
186.23.9 |
——
Chiave d'arco al Politeama (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 4.23 F21 |
186.24 |
—
[Vertenza contro il Municipio di Palermo per i diritti del Politeama] (1892 - 1906) GDA 3.5.4 Progetti 4.24 |
186.25 |
—
[Carteggio relativo al recupero della somma di £ 1200 spesa per i disegni della decorazione del Politeama] (1900 - 1906) GDA 3.5.4 Progetti 4.25 |
186.26 |
—
[Manutenzione ed altro] (1902 - 1903) GDA 3.5.4 Progetti 4.26 |
186.27 |
—
[Descrizioni del Politeama e altri scritti] (1904) GDA 3.5.4 Progetti 4.27 |
187 |
[Edicole di Villa Giulia] (1866) GDA 3.5.4 Progetti 5 |
187.1 |
—
[Edicola di Villa Giulia] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 5 F1 |
187.2 |
—
[Esedra con banda musicale] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 5 F2 |
187.3 |
—
[Edicole di Villa Giulia] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 5 F3 |
187.4 |
—
Palermo - Villa Giulia - Fontana (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 5 S1-S1 bis |
187.5 |
—
[Pianta e prospetto parziale] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 5 D1 |
187.6 |
—
[Prospetto edicola] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 5 D2 |
187.7 |
—
[Prospetto laterale] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 5 D3 |
188 |
[Edificio non realizzato a villa Giulia] ([1866]) GDA 3.5.4 Progetti 6 |
188.1 |
—
[Edificio a Villa Giulia, pianta e prospetto] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 6 D1 |
188.2 |
—
[Edificio a villa Giulia, pianta] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 6 D2 |
189 |
Ristauro del santuario di S. Rosalia in Palermo (1874 - 1876) GDA 3.5.4 Progetti 7 |
190 |
[Progetto di bonifica della Cala di Palermo] ([1876]) GDA 3.5.4 Progetti 8 |
190.1 |
—
Fognatura sbocco dei condotti alla Cala (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 8 D1 |
191 |
[Archivio storico comunale di Palermo] (1880 - 1883) GDA 3.5.4 Progetti 9 |
191.1 |
—
[Rilievo della pianta] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 9 D1 |
191.2 |
—
[Dettaglio tetto dell'aula grande] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 9 D2 |
191.3 |
—
[Dettaglio del tetto dell'aula grande] (s.d.) GDA 3.5.4 Progetti 9 D3 |
192 |
[Progetto della "Galleria Oretea" in Palermo] (1886) GDA 3.5.4 Progetti 10 |
192.1 |
—
[La Galleria di Milano] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D1 |
192.2 |
—
[La Galleria di Milano] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D2 |
192.3 |
—
[Galleria Oretea, planimetria e topografia] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D3 |
192.4 |
—
[Galleria Oretea, schizzo topografico] (1886) GDA 3.5.4 Progetti 10 D4 |
192.5 |
—
[Galleria Oretea, schizzo planimetrico] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D5 |
192.6 |
—
[Galleria Oretea, pianta 1] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D6 |
192.7 |
—
[Galleria Oretea, pianta 2] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D7 |
192.8 |
—
[Galleria Oretea, pianta 3] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D8 |
192.9 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 1] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D9 |
192.10 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 2] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D10 |
192.11 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 3] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D11 |
192.12 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 4] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D12 |
192.13 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 5] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D13 |
192.14 |
—
[Galleria Oretea, studio corpo centrale, pianta] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D14 |
192.15 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 6] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D15 |
192.16 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 7] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D16 |
192.17 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 8] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D17 |
192.18 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 9] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D18 |
192.19 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 10] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D19 |
192.20 |
—
[Galleria Oretea, studio ingresso 11] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 10 D20 |
193 |
[Progetto di massima per l'Istituto tecnico di Palermo] (1886 - 1887) GDA 3.5.4 Progetti 11 |
193.1 |
—
Disegno n° 1 della trasformazione totale di palazzo Villarosa in Istituto Tecnico ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 11 D1 |
193.2 |
—
Disegno n° 2 della trasformazione totale di palazzo Villarosa in Istituto Tecnico. Piano di massima dimostrante la possibilità dell'opera ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 11 D2 |
193.3 |
—
Disegno n° 2 della trasformazione totale di palazzo Villarosa in Istituto Tecnico ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 11 D3 |
193.4 |
—
[Progetto su palazzo Villarosa, pianta pianterreno] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 11 D4 |
193.5 |
—
[Progetto su palazzo Villarosa, pianta sopraelevazione] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 11 D5 |
193.6 |
—
[Planimetria quartiere palazzo Villarosa] ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 11 D6 |
193.7 |
—
Disegno diffinitivo dello adattamento del palazzo Villarosa in Istituto tecnico ([1886]) GDA 3.5.4 Progetti 11 D7 |
193.8 |
—
Istituto tecnico nella villa Filippina (1887 settembre 12) GDA 3.5.4 Progetti 11 D8 |
193.9 |
—
Disegno definitivo dello Istituto tecnico dello sviluppato sul programma fornito da quel preside (1887 dicembre) GDA 3.5.4 Progetti 11 D9 |
193.10 |
—
Disegno definitivo dello Istituto tecnico (1887 dicembre) GDA 3.5.4 Progetti 11 D10 |
194 |
[Progetto edificio scolastico "Nicolò Turrisi" a piazza Marmi] (1887 - [1891]) GDA 3.5.4 Progetti 12 |
194.1 |
—
[Scuola piazza Marmi, pianta e prospetto] (1887) GDA 3.5.4 Progetti 12 D1 |
194.2 |
—
[Scuola piazza Marmi, pianta prospetto sezione] ([1887]) GDA 3.5.4 Progetti 12 D2 |
194.3 |
—
[Edificio scolastico Nicolò Turrisi a piazza Marmi] ([1891]) GDA 3.5.4 Progetti 12 F1 |
195 |
Fontana del Vecchio Palermo da rielevare nell'antica sua sede della Piazza Rivoluzione (1897) GDA 3.5.4 Progetti 13 |
195.1 |
—
Fontana del Vecchio Palermo da rielevare nell'antica sua sede della Piazza Rivoluzione (1897 settembre 18) GDA 3.5.4 Progetti 13 D1 |
196 |
Strada carrozzabile al Monte Pellegrino (1897 - 1907) GDA 3.5.4 Progetti 14 |
196.1 |
—
Strada carrozzabile al Monte Pellegrino Topografia con l'insieme dell'andamento stradale (1897 giugno 8) GDA 3.5.4 Progetti 14 D1 |
196.2 |
—
Ingegneri che studiano la via rotabile per M(onte) Pellegrino ([1904]) GDA 3.5.4 Progetti 14 F1 |
196.3 |
—
Montepellegrino dintorni d[el] lago ([1904]) GDA 3.5.4 Progetti 14 F2 |
196.4 |
—
Escursionisti al cancello dell'eremita a Montepellegrino ([1904]) GDA 3.5.4 Progetti 14 F3 |
[Politeama "Garibaldi" di Palermo] (1865 - 1906)
Unità
Segnatura definitiva: GDA 3.5.4 Progetti 4
Contenuto:
l'unità riguarda il progetto per la costruzione del Politeama "Garibaldi". Nel 1865 il sindaco Antonio Starrabba, marchese di Rudinì, affida a Giuseppe Damiani, ingegnere municipale, la costruzione di un teatro diurno. Rispondendo alle disposizioni dell'amministrazione comunale, in merito alla localizzazione del teatro, Giuseppe Damiani Almeyda indica anche le linee progettuali di massima della piazza Ruggero Settimo, già spiazzo di S. Oliva, (cfr. A. M. Fundarò, Palermo 1860/1880. Una analisi urbana attraverso progetti ed architetture di Giuseppe Damiani Almeyda, STASS, 1974, p. 24), individuata come luogo d'elezione affinché il Politeama facesse da sfondo al recente monumento commemorativo dedicato a Ruggero Settimo progettato dallo stesso arch. Damiani pochi anni prima.
Vinto il concorso, l'architetto Damiani Almeyda è inviato dall'amministrazione comunale a Napoli e in Toscana a visitare e studiare i maggiori teatri diurni (Napoli, Firenze, Pisa, Livorno). Tornato a Palermo, nei primi mesi del 1866 realizza e consegna il progetto con sette tavole in cui vengono affrontati tutti gli aspetti, dall'impianto delle varie parti alla copertura e alla decorazione. Subito dopo l'amministrazione comunale stipula con l'impresa torinese Galland un contratto per la costruzione dei tre mercati e del Politeama, con l'esclusione della sua copertura. Il cantiere si apre nel 1867, stesso anno in cui Damiani partecipa con le tavole del progetto all'Esposizione universale di Parigi. Già prima dell'inizio del cantiere l'architetto deve difendersi dalle accuse mosse dal consiglio comunale e dalla stampa cui risponde sia con lettere e relazioni che con articoli e, nel 1868, chiede l'istituzione di una commissione di inchiesta. Gli attacchi personali si susseguono anche negli anni '70. Nel 1874 l'amministrazione decide di fare una prima inaugurazione, nonostante il teatro sia ancora "al rustico", privo di copertura definitiva e decorazioni, mettendo in scena "I Capuleti e i Montecchi". Nel 1875 affronta la questione della copertura; appartiene agli anni 1875−76 la corrispondenza con Alfredo Cottrau, ingegnere esperto progettista di strutture in ferro. Il tema è già presente, fin dal 1869, nella corrispondenza con il maestro Giuseppe Battaglini (matematico napoletano) e con Giuseppe Albeggiani (matematico palermitano), quando espone loro le difficoltà dell'opera e ne chiede i pareri. Nel 1876 consegna i disegni all'impresa e gli ordinativi dei ferri per la Fonderia Oretea. Nel 1877 l'opera è compiuta. Nel 1879 espone il modellino in ferro del tetto al Congresso degli Ingegneri a Napoli e riceve la medaglia d'oro. Il modellino era stato realizzato dalla Fonderia Oretea nel 1877.
Sempre nel 1879 affronta il progetto della decorazione del teatro, già abbozzata nelle tavole del 1866, e sviluppa il progetto consegnando 20 tavole. I disegni della decorazione vengono esposti alla Mostra nazionale di Belle Arti in Torino nel 1880 (cfr. in questo archivio, serie "Congressi, esposizioni, assemblee", u.a. Esposizione nazionale di Belle Arti in Torino 1880), ma esclusi dai premi perché giudicati già editi. Al termine dell'esposizione di Torino le 20 tavole furono depositate ed esposte nella Galleria d'arte moderna (si vedano le memorie di Giuseppe Damiani I casi della mia vita). Il teatro viene completato ed inaugurato nel 1891 in occasione dell'Esposizione nazionale di Palermo.
L'unità è composta da sottofascicoli con documenti testuali, una cartella con disegni, disegni in rotoli (cartoni di spolvero e disegni di grandi dimensioni), disegni un tempo arrotolati ma ridotti in frammenti (circa 30 tavole), e una cartella con alcuni scatti fotografici, è presente anche il bozzetto del sipario realizzato da Gustavo Mancinelli, inserito e descritto tra i Disegni [1879−1889].
L'unità si articola nelle seguenti sottounità:
- Carte relative al viaggio in Toscana e Napoli (1865−1866)
- Disegni [1865−1866]
- Disegni (1867−1868)
- Memoria descrittiva, capitolato e preventivi (1866)
- Rassegna stampa (1866−1889)
- Lettere in difesa e commissione d’inchiesta (1867−1870)
- Ufficio Tecnico Edile, minute e lettere (1867−1870)
- Strada laterale al Politeama (1867−1870)
- Arco armonico 1° cavea e centina dell'arco armonico e del vestibolo (1869)
- La copertura del Politeama (1869−1877)
- Disegni 1870−1874
- Fotografie ante 1875 [1870−1875]
- Secondo stadio di costruzione del Politeama: opere di finimento (1872−1873)
- Lavori per la festa dello Statuto e prima inaugurazione (1874)
- Fotografie 1875−1876
- Disegni 1875−1877
- Disegni [1879−1891]
- Fotografie 1880−1882
- Decorazione e lavori di finitura e completamento (1881−1886)
- Inaugurazione del 1891
- Fotografie dopo il 1891
- Vertenza contro il Municipio di Palermo per i diritti del Politeama (1892−1897)
- Carteggio relativo al recupero della somma di £ 1200 spesa per le decorazioni del Politeama (1900−1906)
- Manutenzione ed altro (1902−1903)
- Descrizioni del Politeama e altri scritti (s.d.)
È presente anche un mazzo di disegni in frammenti (circa 30 tavole conservate nella cartella 82) che non è stato possibile descrivere per l'estrema fragilità del supporto, si tratta di disegni esecutivi databili a partire dal 1867 (data visibile su uno dei disegni) e fino al periodo della realizzazione della decorazione (1881−86).
Si segnala che nei sottofascicoli si trovano trascrizioni manoscritte o stampate da file di alcuni documenti, eseguite dall'arch. A. M. Fundarò e dall'ing. M. Damiani.
Consistenza:
13 fascicoli con 690 uu.dd. (1847 cc.), 1 scatola con 1 album (120 cc.) con 230 tra schizzi, disegni e bozzetti ad acquerello, 1 cartella con 41 giornali, 8 cartelle con 87 disegni, 2 bozzetti su tela e 38 fotografie, 31 disegni arrotolati sono conservati in 10 portarotoli perché di grandi dimensioni, 1 bozzetto su cartoncino (in cornice), infine 1 cartella con un mazzo di disegni in frammenti (circa 30 tavole, conservate nella cartella 82) che non è stato possibile scansionare, identificare e descrivere per il cattivo stato di conservazione
Nota dell'archivista:
Nel 1939 presso il Teatro Massimo di Palermo si tenne una mostra retrospettiva dell'Architettura Siciliana, nel corso della quale vengono esposte numerosi disegni di Giuseppe Damiani Almeyda, tra i quali le 20 tavole del progetto della decorazione del 1879, tavole prestate per l'occasione dalla Galleria d'Arte Moderna.
Il 24 dicembre dello stesso anno, dopo la mostra, Francesco Sofia, podestà e presidente dell'Ente Autonomo del Teatro Massimo Vittorio Emanuele, scriveva a Giulietta Damiani Lojacono, figlia di Giuseppe, una lettera nella quale chiese la concessione delle opere di Giuseppe Damiani Almeyda riguardanti i teatri di cui si era occupato, Teatro Massimo, Politeama, Teatro comunale di Siracusa e altre opere dell'ambito teatrale, per il costituendo Museo d'Arte teatrale di Sicilia. In questa lettera si fa riferimento a venti tavole acquerellate del Politeama di proprietà della Galleria d'Arte Moderna, donate dal Municipio alla Galleria nel 1925 (notizia tratta dalle annotazioni di Anna Maria Fundarò presenti nel suo archivio), quelle stesse 20 tavole che affrontavano il tema della decorazione e che furono esposte a Torino nel 1880. Nel 1940 la famiglia Damiani diede all'Ente teatro massimo quattro fotografie grandi del Politeama, prima e dopo le decorazioni della facciata, insieme alle dieci tavole di concorso del teatro Massimo e ad altri importanti documenti. (Vicende ricostruite attraverso la lettura del carteggio originale tra Giulietta Damiani, Angela Patricolo, vedova di Francesco Damiani, e l'Ente teatro massimo presenti nell'archivio di famiglia e delle carte relative alle ricerche sulla questione svolte dall'arch. A.M. Fundarò).
Per la ricostruzione della storia progettuale del Politeama si veda P. Barbera, Giuseppe Damiani Almeyda, artista, architetto, ingegnere, 2008, pp. 58−67 e 72−79.
Per una visione comparativa dei due teatri Massimo "Vittorio Emanuele" e Politeama "Garibaldi" si veda A. M. Fundarò, Palermo 1860/1880. Una analisi urbana attraverso progetti ed architetture di Giuseppe Damiani Almeyda, STASS, 1974, pp. 14−24.
Documentazione collegata:
Presso la Fondazione Teatro Massimo di Palermo si trovano 4 fotografie del Politeama Garibaldi, concesse nel 1940 da Giulietta Damiani Lo Jacono, figlia di Giuseppe Damiani Almeyda, per l’istituzione di un Museo d’arte teatrale di Sicilia, rimasto in vita dal 1940 al 1943; ancora presso il teatro Massimo si trova un archetipo incompleto del Politeama, realizzato da Antonino Bivona intorno al 1867 (cfr. A. M. Fundarò, Giuseppe Damiani Almeyda, numero monografico della rivista “Kalos”, fasc. 18, pp. 9-10).
Presso la Civica Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo” di Palermo sono conservate le tavole (numero imprecisato) acquerellate del teatro realizzate nel 1879 per il progetto della decorazione.
Nell’archivio dell’arch. Anna Maria Fundarò sono presenti le copie delle riproduzioni fotografiche, eseguite da Federico Allotta, di 18 delle 20 tavole donate dal Municipio di Palermo alla Galleria, si riportano in allegato a questa scheda le immagini.
Stato di conservazione: discreto
Fonti
- Fundarò, Anna Maria, Palermo 1860/1880. Una analisi urbana attraverso progetti ed architetture di Giuseppe Damiani Almeyda, STASS, 1974
- Barbera, Paola, Giuseppe Damiani Almeyda : artista, architetto, ingegnere, Pielle, 2008
- Gallo, Luciana, Il Politeama di Palermo e l'Architettura policroma dell'Ottocento, L'Epos, 1997
- Blandi, Gaetano, Il teatro Politeama Garibaldi di Palermo, Axon Sicilia, 1991
Compilatori
- Antonia D'Antoni (archivista)
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/961/units/15600