[Centro di studi sull'architettura nella sua conformazione tecnica] (1972 - [1975])
Unità
Segnatura definitiva: AMF 10.1 Progetti di ricerca 6
Contenuto:
L'unità riguarda l'attività di ricerca del Centro di studi sull'architettura nella sua conformazione tecnica, organismo di studio dell'Istituto di Composizione architettonica diretto da Gino Pollini. Anna Maria Fundarò, assistente del prof. Pollini, era tra i componenti del Centro studi.
Contiene bozza del programma di ricerca per l'a.a.1972−1973, appunti e copia del modulo di richiesta di finanziamento al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) per l'anno 1972−'73 della ricerca triennale sul tema "Il parametro tecnologico nei processi di trasformazione delle tipologie residenziali", opuscolo del CNR con le istruzioni per la presentazione di richieste di finanziamento (1972), appunti sull'attività svolta dal Centro studi dal 1972, anno della sua costituzione, al 1974, e di quella programmata per l'a.a. 1974−75 (il testo verrà riportato nella relazione al presidente del CNR), minuta della relazione di Pollini al presidente del CNR con documenti allegati relativi alla richiesta di finanziamento della ricerca per l'a.a. 1973−'74, come prosecuzione del tema di ricerca dell'anno precedente, lettere, appunti, copia della relazione relativa allo svolgimento della parte terza della ricerca sul tema di ricerca finanziato dal CNR del Centro studi dal titolo "Architettura ed elementi naturali. Analisi dei rapporti nel territorio di Palermo" [a.a. 1974−1975], copia della relazione dell'Istituto di Composizione architettonica al CNR da allegare alla richiesta per il finanziamento dell'iniziativa di "produzione di films di ricerca sull'architettura e informazione didattica nella facoltà con l'uso del videoregistratore", minuta ms. di relazione di Anna Maria Fundarò sugli scopi del Centro studi, appunti (1975).
Consistenza:
1 b.
Nota dell'archivista:
Il Centro di studi sull'architettura nella sua conformazione tecnica nasce nel 1972 su iniziativa del prof. Gino Pollini come organismo dell'Istituto di Composizione architettonica, allora diretto dallo stesso Pollini, allo scopo di promuovere, nell'ambito della disciplina architettonica, la ricerca sui fatti tecnici nell'architettura nel suo processo evolutivo e nelle sue espressioni linguistiche, ne facevano parte i titolari delle cattedre di Progettazione architettonica per l'industria (Disegno industriale, Anna Maria Fundarò) e di Unificazione edilizia e prefabbricazione (prof. Benedetto Colajanni), altri docenti, borsisti, ricercatori, studenti, ne era segretario Roberto Collovà. I temi sviluppati dal Centro studi sono 1) "Il parametro tecnologico nei processi di trasformazione delle tipologie residenziali" (ricerca triennale finanziata dal CNR); 2) Architettura e tecnica: raccolta antologica di scritti di architetti moderni relativi al tema del rapporto tra la propria idea di architettura e la propria idea di tecnica, confrontata alla produzione architettonica"; 3) "Verifica delle possibilità di individuazione di alcune invarianti linguistiche nelle opere dell'architettura contemporanea" (notizie tratte dalla b. 122). La prima esperienza si concretizza con gli studi sull’architettura inglese i cui risultati vengono divulgati con la mostra di alcune architetture inglesi contemporanee (giugno 1974) e con la pubblicazione didattica Alcune architetture contemporanee in Inghilterra (luglio 1974). Il gruppo di ricerca formatosi in quell'anno ha proseguito spostando l'attenzione verso i caratteri generali della progettazione architettonica e dei rapporti tra architettura e tecnica, provando a sperimentare il tema dell'autocostruzione nella progettazione con il concorso per un insediamento autocostruttivo a Manila nelle Filippine (1975).
Documentazione collegata:
Si collega alle uu.aa.:
Studi sull’architettura inglese, in questa stessa sottoserie;
La dimensione dell’azione: ambiente e costruzione, serie Scritti e pubblicazioni;
The international design competition for the urban environment of developing countries focussed on Manila, serie Concorsi di progettazione.
Compilatori
- Schedatura: Antonia D'Antoni (archivista)
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/1145/units/20095