[Studi sull'architettura inglese contemporanea] (1973 - 1974)
Nota alla data: [con docc. dal 1970]
Unità
Segnatura definitiva: AMF 10.1 Progetti di ricerca 7
Contenuto:
L'unità riguarda studi sull'architettura inglese contemporanea condotti dal Centro di studi sull'architettura nella sua conformazione tecnica, fondato nel 1973, quale organismo di studio dell'Istituto di Composizione architettonica diretto da Gino Pollini. Per lo sviluppo della ricerca si formò un gruppo di lavoro composto oltre che da Pollini anche da altri docenti Marcella Aprile, Francesco Asta, Franco Castagnetti, Benedetto Colajanni, Roberto Collovà, Anna Maria Fundarò, Giovanna Greco, Tilde Marra, inoltre alcuni professori (Roberto Collovà, Anna Maria Fundarò, Giuseppe Laudicina e Tilde Marra) si recarono in Inghilterra. I risultati della ricerca furono presentati alla mostra didattica "Alcune architetture inglesi contemporanee", il 2 luglio 1974, organizzata dal Centro studi sull'architettura con la collaborazione di alcuni docenti, tra cui Anna Maria Fundarò. In occasione della mostra venne stampata a cura di Anna Maria Fundarò una pubblicazione didattica fuori commercio, ad uso della Facoltà di Architettura di Palermo, con contributi diversi relativi alla ricerca. Il contributo di Anna Maria Fundarò si intitola Nabeel Hamdi + Nic Wilkinson: PSSHAK, un contributo inglese al problema dell'abitazione, pp. 295−326.
L'unità contiene:
- documenti di studio a supporto della ricerca (schede con articoli su riviste di architettura dal 1970 in copia fotostatica; dattiloscritti con traduzioni di articoli inglesi e scritti di sintesi sul tema);
- lettere e inviti e negativi della mostra (1974);
- appunti e pro memoria sull'organizzazione del lavoro e sulla mostra, 1 documento fotografico (positivo e negativi) della sala della mostra didattica;
- scritti e appunti su "PSSHAK" (Primary support structures and housing assembly kits), appunti relativi a Graham Caine l'Ecological house e il collettivo anarchico Street Farm, a Bruce Haggart, e alla Lama Foundation, 4 documenti fotografici (positivi);
- 30 documenti fotografici (positivi) relative all'opera dell'architetto Patrick Hodgkinson e breve catalogo cartonato di alcuni suoi progetti;
- alcune pagine di giornale;
- 19 disegni in copia eliografica del progetto dell'architetto Patrick Hodgkinson Foundling estate building, Brunswick centre a Bloomsbury, Londra;
- 17 documenti fotografici (positivi) e un manifesto della "casa ecologica" "street farmhouse" di Bruce Haggart e Graham Caine che furono esposti alla mostra didattica del 2 luglio 1974, 9 documenti fotografici (positivi) della facoltà di Ingegneria di Leicester (UK) progetto di James Stirling e James Gowan.
Consistenza:
1 b., 1 cartella, 1 tubo
Nota dell'archivista:
«Gli Street farm sono un gruppo di studenti, formato in particolare da Peter Crump, Bruce Haggart e Graham Caine, che si costituisce all'Architectural Association di Londra. Il gruppo si sviluppa attorno al progetto della rivista underground "Street Farmer" (1971−1972) e, sulla scia dei situazionisti, combatte l'urbanistica e invoca un clima di totale anarchia rispetto al governo del territorio e all'architettura (revolutionary urbanism_). Nel 1972 Caine costruisce e progetta la "Street Farmhouse" con Haggart e altri amici: uno dei primi esempi a livello internazionale di casa ecologica» (cit. dal sito ISSU url https://issuu.com/dida−unifi/docs/libro/49, nota 13).
«Il PSSHAK (Primary support structures and housing assembly kits) era un sistema di prefabbricazione ideato da Nick Wilkinson e Nabeel Hamdi, basato sugli scritti dell'architetto olandese Nicholas Habraken e progettato per l'edilizia abitativa di massa. Il modello è stato presentato al GLC (Greater London Council. Department of architecture and civic design), che in seguito lo ha utilizzato per progetti abitativi a Londra ad Adelaide Road, Camden e a Stamford Hill, Hackney» (https://www.ribapix.com/Primary−Supports−Structure−Housing−Action−Kit−PSSHAK−model−being−presented−by−Hamdi−and−WilkinsonRIBA93279#9).
Documentazione collegata:
Si collega alle unità archivistiche:
Corso di Composizione a.a. 1970-1971 – La residenza universitaria a Parco d’Orleans, in questa stessa sottoserie;
Viaggio in Inghilterra, in questa stessa serie, sottoserie Viaggi;
Alcune architetture inglesi contemporanee, serie Scritti, sottoserie Scritti di Anna Maria Fundarò;
Sette schede per sette architetti – PSSHAK, serie Scritti, sottoserie Scritti di Anna Maria Fundarò;
Alcune architetture contemporanee in Inghilterra, serie Scritti, sottoserie Scritti su Anna Maria Fundarò.
Stato di conservazione: discreto
Note sullo stato di conservazione:
Alcune fotografie sono incollate tra loro a causa dello scotch biadesivo presente sul verso.
Compilatori
- Schedatura: Antonia D'Antoni (archivista)
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/1145/units/20096