|||
9.3 Restauro, recupero e trasformazione
293 [Villetta Alicata a Santa Flavia]
(1962)
AMF 9.3 Restauro e trasformazione 1
294 [Casa rurale a Partinico, committente Giuseppe Di Paola]
(1969)
AMF 9.3 Restauro e trasformazione 2
295 [Casa rurale a Partinico, committente Salvatore Garofalo]
(1969)
AMF 9.3 Restauro e trasformazione 3
296 [Casa Benenati ad Alcamo]
(1974 - 1977)
AMF 9.3 Restauro e trasformazione 4
297 [Casa Varvaro-Vallone ad Alcamo marina]
(1975)
AMF 9.3 Restauro e trasformazione 5
298 [Progetto di sistemazione e restauro dei fabbricati della facoltà di Architettura in via Maqueda]
(1975 - 1980)
AMF 9.3 Restauro e trasformazione 6
299 [Casa Ferro a Trappeto]
(1980)
AMF 9.3 Restauro e trasformazione 7
300 [Lavori al teatro Biondo di Palermo]
(1981 - 1999)
AMF 9.3 Restauro e trasformazione 8
301 Progetto di completamento del restauro del Collegio dei Gesuiti finalizzato alla valorizzazione dei beni librari della biblioteca comunale "Simone Corleo" di Salemi
(1988 - 1999)
AMF 9.3 Restauro e trasformazione 9
302 Progetto di recupero ex deposito locomotive di S. Erasmo in via Messina marine
(1989 - 1999)
AMF 9.3 Restauro e trasformazione 10
Progetto di sistemazione e restauro dei fabbricati della facoltà di Architettura in via Maqueda

[Progetto di sistemazione e restauro dei fabbricati della facoltà di Architettura in via Maqueda] (1975 - 1980)

Unità

Segnatura definitiva: AMF 9.3 Restauro e trasformazione 6

Contenuto:

L'unità riguarda il progetto di sistemazione (progetto e variante) dei fabbricati Casa Martorana in via Maqueda n. 175, adibiti a sede della facoltà di Architettura, Istituto di Composizione architettonica. Nell'ottobre 1974 una delibera del Consiglio di amministrazione dell'ottobre 1974 affidava a Gino Pollini l'incarico della progettazione insieme a Tilde Marra, Gino Pollini, Roberto Collovà, Antonio Collura, Marcello Panzarella. In quell'anno veniva eseguito il rilievo a cura di architetti neo laureati, Filippo Bellitti, Antonio Collura, Alberto Mattaliano, Marcello Panzarella, Guido Scaletta. Nel 1975−1976 si redigeva il progetto di massima a cura di Gino Pollini, Roberto Collovà, Antonio Collura, Tilde Marra, Marcello Panzarella, con la consulenza per la parte statica dell'Istituto di Scienza e tecnica delle costruzioni e per gli impianti all'Istituto di Scienza e tecnica. Approvato il progetto di massima, tra il 1976 e il 1977 veniva dato inizio all'esecuzione per stralci delle opere, affidata a Gino Pollini, Roberto Collovà, Pasquale Culotta, Giuseppe Laudicina, Anna Maria Fundarò, Tilde Marra. L'ordine di esecuzione per stralci era il seguente: biblioteca, locali ex Urbanistica, aula Basile, ex Chimica 1° parte, ed Istituto di Composizione, ex Chimica parte 2°, due scale nuove.
Contiene:

  • 3 tavole in copia eliografica relative al rilievo del 1974,
  • 5 tavole in copia eliografica del progetto 2° stralcio dei locali ex Chimica (1975−1976),
  • 25 tavole in copia eliografica del progetto dei locali dell'Istituto di Composizione (1976−1977) e l'elenco a matita delle tavole,
  • lettere (1975−1977),
  • relazioni ed elenco elaborati,
  • appunti e schemi,
  • documenti relativi alle parcelle del rilievo (1976−1978) e di Gino Pollini (1979−1980),
  • schizzi e disegni di dettagli in copia eliografica, 1 tavola in copia eliografica del progetto dell'aula Basile.
    Sono presenti anche 38 documenti grafici conservati in rotolo (5 disegni a china, pennarello e campiture a retino colorato relativi principalmente al progetto di massima dell'aula magna, 7 disegni in copia eliografica relativi al progetto di Gino Pollini, 17 disegni a china e campiture a retino colorato su carta lucida e 6 controlucidi relativi al progetto a cura di Anna Maria Fundarò del 1976−1977, 3 disegni a china e pennarelli colorati su carta lucida e uno schizzo a matita relativi alla 1° (dicembre 1975) e 2° (gennaio 1976) proposta di organizzazione dell'Istituto di Composizione).

Consistenza:

1 fasc., 6 rotoli, 1 album

Compilatori

  • Schedatura: Antonia D'Antoni (archivista)