[Lavori al teatro Biondo di Palermo] (1981 - 1999)
Nota alla data: [con docc. dal 1979 e fino al 2000]
Unità
Segnatura definitiva: AMF 9.3 Restauro e trasformazione 8
Contenuto:
L'unità riguarda l'incarico per un programma di interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria del teatro Biondo e locali annessi.
Nel 1981 venne stipulata una convenzione tra la Fondazione Biondo e l'Università di Palermo, cattedra di Disegno industriale relativa alla redazione di un "Programma generale d'intervento di ristrutturazione e manutenzione straordinaria del Teatro Biondo di Palermo, dei progetti esecutivi e relativa direzione dei lavori". A seguito della convenzione si formò un gruppo di progettazione guidato da Anna Maria Fundarò e composto da Marilù Balsamo, Michele Argentino e da Antonio Martorana, in qualità di collaboratore esterno.
Il primo lotto di lavori che si svolse tra il 1981 e il 1983, coinvolse l'Assessorato regionale turismo e spettacolo, la Fondazione Andrea Biondo e la cattedra di Progettazione artistica per l'industria (Disegno industriale), e riguardò la ristrutturazione dei locali della Scuola di recitazione − ex appartamento Mario D'Asaro Biondo.
Il secondo lotto iniziò nel 1985, coinvolse gli stessi enti con la variante formale dell'Istituto di Disegno industriale e riguardò il completamento e l'arredo del Ridotto del teatro e della Scuola di recitazione. La direzione dei lavori per i primi due lotti venne affidata all'ing. Antonino Cangemi. Il gruppo di progettazione nel 1986 presentò un progetto per la manutenzione e l'arredo della Sala del teatro.
È datato novembre 1990 il progetto di restauro della sala del teatro, tuttavia i lavori non vennero finanziati fino al 1991 quando la Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Palermo affidò allo stesso gruppo, guidato dalla prof. Fundarò, per conto dell'Assessorato regionale ai beni culturali, l'incarico di progettazione e direzione lavori (3° lotto). Nel 1992 si constatò la presenza di decorazioni pittoriche sottostanti sotto la scialbatura, emerse in seguito al distacco di cornici in gesso, per tale motivo furono fatti dei saggi sulle decorazioni e venne fatta una perizia di variante per la maggiore spesa dei lavori. Nel novembre dello stesso anno i lavori di manutenzione e arredo si fermarono per consentire il restauro e la restituzione delle decorazioni originarie, affidato a "L'isola laboratorio di restauro" di Barcellona Pozzo di Gotto (ME). È datata settembre 1993 la lettera con la quale si incaricavano gli stessi progettisti della prosecuzione dei lavori di restauro della sala del teatro che comprendevano anche il restauro delle decorazioni pittoriche. In quell'occasione l'ente finanziatore fu l'Assessorato regionale ai beni culturali e pubblica istruzione − Soprintendenza ai beni culturali e ambientali.
Tra il 1997 e il 1998 il gruppo di progettazione in collaborazione con un gruppo di progettisti della Provincia regionale di Palermo intervenne nel restauro dello scalone d'onore.
L'unità è conservata in 16 unità di condizionamento che contengono documenti testuali, grafici e fotografici. Le carte sono state organizzate seguendo l'ordine cronologico degli eventi, si fornisce di seguito una descrizione.
Contiene:
- (1981−1982) lettera dell'Università (23 dicembre 1981) nella quale si comunica l'autorizzazione alla stipula della convenzione tra la Fondazione Teatro Biondo e l'Università di Palermo per un programma generale di intervento di ristrutturazione e manutenzione straordinaria del Teatro Biondo, dei progetti esecutivi e relativa direzione dei lavori, lettera della Fondazione teatro Biondo di trasmissione della convenzione (6 febbraio 1982) e copia della convenzione, schema di un disciplinare d'incarico, appunti, lettera della Fondazione teatro Biondo con la quale si conferisce l'incarico del progetto di ristrutturazione del teatro Biondo (3 giugno 1981), lettera della fondazione (9 ottobre 1981) cui è allegata la bozza della convenzione tra la fondazione e l'Università (di cui sono presenti diverse bozze), documenti in copia fotostatica, tra i quali certificato di prova di carico del solaio del salone del teatro Biondo eseguito dall'ing. A. Cangemi Leto nel 1979, relazione sulla dichiarazione di agibilità del teatro Biondo e sulla richiesta di agibilità del ridotto, materiale bibliografico; sono presenti inoltre documenti relativi al progetto di restauro dello strumento scenico nel ridotto del Biondo (marzo 1981), il cui restauro fu realizzato grazie al contributo della Cassa centrale di risparmio, appunti;
- (1981−1984, con un doc. in copia del 1980) documenti amministrativi 1° lotto: copia del disciplinare d'incarico relativo alla progettazione e direzione dei lavori di sistemazione del teatro Biondo all'arch. Maria Provvidenza Terrasi e all'ing. Antonio Cangemi), elaborati grafici in copia eliografica e testuali in copia fotostatica, l'atto di cottimo con la ditta Meli Domenico impresa di costruzioni (23 giugno 1983), appunti;
- (1984−85) documenti 2° lotto e della perizia di variante: corrispondenza e appunti relativi al 2° lotto elaborati testuali e grafici in copia eliografica relativi alla perizia di variante (tavv. 1−2 e testuali);
- (1986) elaborati grafici e testuali in copia eliografica (tavv. 1−15 e testuali) e le minute, la relazione del consulente ing. Francesco Paolo Di Benedetto sulla messa a norma del teatro Biondo, alcune lettere in copia relativi al 3° lotto non finanziato "Manutenzione straordinaria e arredo della sala del teatro Biondo" (dicembre 1986);
- (1986−1991) documenti relativi alla riqualificazione dei locali destinati a bar annessi al teatro Biondo: programma intervento, lettere, appunti, 2 disegni di rilievo (stampe da file), elaborati testuali e grafici in copia eliografica (tavv. 1−17 e testuali) dei lavori di "Arredo e completamento ridotto del teatro Biondo, completamento scuola di recitazione, acquisto locali", copia del disciplinare d'incarico, documenti amministrativi (1985−1988), corrispondenza relativa agli arredi (1989−1990), materiale divulgativo ditte, un fascicolo con le offerte delle ditte per le tribune prefabbricate per il locale Ridotto" (1988), un fascicolo con documenti amministrativi e corrispondenza relativi ai lavori al "ridotto" del teatro, e al completamento di quelli alla scuola di recitazione 1° e 2° lotto (1986−1991);
- (1990−1995) elaborati testuali e grafici (tavv. 1−7) in copia eliografica del progetto di restauro della sala del teatro Biondo del novembre 1990, 3° lotto 1° stralcio documenti amministrativi (1991−1994) tra cui lettera d'incarico (11 gennaio 1991), copia del disciplinare d'incarico per la compilazione del progetto di restauro e direzione lavori della sala del teatro Biondo, documenti relativi ai saggi sulle scialbature delle decorazioni e ai lavori per il recupero delle opere pittoriche sottostanti (1992−1994), sono presenti inoltre gli elaborati testuali, grafici (tavv. 22) e documenti relativi alla perizia di variante del restauro delle opere pittoriche (1993−1994), infine documenti relativi al collaudo (1995);
- (1993−1997) documenti amministrativi (1993−1998) tra cui le lettere d'incarico per la prosecuzione dei lavori di restauro della sala del teatro (7 settembre 1993, 23 febbraio 1996), gli elaborati testuali e grafici in copia eliografica del progetto di restauro della sala del teatro Biondo del 1993, 3° lotto − 2° e 3 stralcio (1993−1996, voce A restauro decorazioni pittoriche, voce B restauro parti edili), documenti contabili relativi ai lavori di restauro delle decorazioni pittoriche eseguite dall'impresa L'isola laboratori di restauro (1994), documenti di contabilità e relativi alle parcelle dei progettisti (1994−1998); sono presenti inoltre carte relative ai dissesti degli intonaci dei prospetti esterni del teatro Biondo (1994, lettere in copia e fax);
- (1998−1999) copia del disciplinare d'incarico di direzione lavori di manutenzione straordinaria e restauro dello scalone d'onore del teatro Biondo (18 marzo 1998), copia del contratto di appalto con l'impresa "L'isola" laboratorio di restauro per i lavori di restauro delle decorazioni pittoriche (1998), copie del primo e del secondo stato di avanzamento lavori (1999), documenti relativi al conto finale (1999), documenti relativi alle parcelle dei progettisti; elaborati grafici e testuali in fotocopia, 27 documenti fotografici (positivi) prevalentemente dello scalone;
- materiale bibliografico in fotocopia, ritagli di giornale dal 1981 al 1999, disegni relativi alla balaustra della scala 1 disegno a china su carta lucida e altri in copia;
*32 documenti grafici conservati in rotolo (documentazione grafica storica di supporto al progetto 4 disegni in copia su carta lucida; 8 disegni in copia eliografica del rilievo; 5 disegni di studio a china e pennarello su carta lucida e schizzi; 6 disegni in copia a stampa da file del progetto di restauro della sala del Teatro Biondo, III stralcio, maggio 1996; 1 disegno a china su carta lucida; 5 disegni in copia eliografica e 2 disegni a china di cui uno su carta lucida e uno su carta da schizzi relativi allo strumento scenico del 1980; 1 disegno in CAD del rilievo informatizzato delle decorazioni figurate e della cromia realizzato dalla ditta "L'isola", 1996, utilizzata per l'opuscolo a stampa I fiori del biondo. La decorazione della sala del teatro Biondo così com'era); - 239 documenti fotografici (111 positivi, 109 diapositive, 19 pellicole piane in negativo) tra cui 7 positivi e 19 pellicole piane in negativo delle tavole di progetto originali del 1901 e del rilievo, 9 diapositive della scuola di recitazione (1986), 36 diapositive dei restauri realizzati dalla ditta "L'isola" (1992), del cantiere (47 positivi e negativi del 1994) dello scalone (28 postivi e negativi del 1998), fotografie (positivi e negativi) a stampa su carta di una riproduzione fotografica del 1903 del teatro (7 copie).
Consistenza:
7 bb., 1 cartella, 7 rotoli, 1 album, 5 scatole
Nota dell'archivista:
Regesto dei lavori tratto dall'articolo su Recupero & Conservazione, 1995
1° lotto 1981−82
Convenzione tra la Fondazione Biondo e l'Università di Palermo per lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria del teatro Biondo e locali annessi − ex appartamento D'Asaro
Progetto: AMF con Michele Argentino e Marilù Balsamo, collaborazione esterna di Antonio Martorana
Direzione lavori: Antonino Cangemi
Impresa: Domenico Meli
Lavori: scuola di recitazione
Finanziamento: Assessorato regionale al turismo e spettacolo
2° lotto 1985
Impresa: Giovanni Agogliaro
Lavori: arredo e completamento del Ridotto, della scuola di recitazione e acquisto locali
3° lotto 1990−93
Progetto: AMF, Marilù Balsamo e Michele Argentino
Committente: Soprintendenza ai beni culturali di Palermo
Impresa: Giovanni Agogliaro
Lavori: manutenzione straordinaria e arredo della sala del teatro
Regesto tratto dalle locandine [1997] conservate nella sezione Manifesti e locandine
1983 Restauro, ristrutturazione e manutenzione straordinaria del Teatro Biondo: trasformazione dell'ex appartamento D'Asaro in Scuola di recitazione. Gruppo di lavoro: architetti Michele Argentino, Marilù Balsamo, Anna Maria Fundarò, Antonio Martorana.
1985 Arredo e completamento del Ridotto − completamento della Scuola di recitazione − acquisto locali: sistemazione di un collegamento verticale tra l'ex appartamento D'Asaro e il locali del teatro, acquisto dei locali restanti e sistemazione del Ridotto. Gruppo di lavoro: architetti Michele Argentino, Marilù Balsamo, Anna Maria Fundarò, Antonio Martorana.
1994−1995 Restauro della sala del teatro: 2° intervento 1994/1995 lavori di recupero integrale delle decorazioni pittoriche di Salvatore Gregorietti e delle superfici in graniglia e stucco lucido della platea. Gruppo di lavoro: architetti Michele Argentino, Marilù Balsamo, Anna Maria Fundarò.
1997 Restauro della sala del teatro: 3° intervento 1997, recupero delle superfici decorate e a stucco del Loggione e del Boccascena, della pavimentazione e degli arredi fissi del Loggione. Restauro dello scalone d'onore: restauro delle supercici dello scalone e recupero integrale delle pitture della volta opera del Padovani.
1997 Restauro del prospetto su via Teatro Biondo, restauro delle superfici ad intonaco con integrazioni, ripresa cornici e restauro degli infissi e degli elementi in ferro.
Compilatori
- Antonia D'Antoni (archivista)
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/1142/units/20083