Progetto di completamento del restauro del Collegio dei Gesuiti finalizzato alla valorizzazione dei beni librari della biblioteca comunale "Simone Corleo" di Salemi (1988 - 1999)
Unità
Segnatura definitiva: AMF 9.3 Restauro e trasformazione 9
Contenuto:
L'unità riguarda l'incarico del progetto di completamento del restauro del Collegio dei Gesuiti finalizzato alla valorizzazione dei beni librari della biblioteca comunale "Simone Corleo" di Salemi ricevuto nel 1990 dal comune di Salemi, progetto svolto in collaborazione con l'arch. Angela Accardi, che tuttavia rinunziò all'incarico nell'ottobre del 1995. I consulenti furono l'ing. Teotista Panzeca per le strutture e l'ing. F. Di Benedetto per gli impianti. Negli anni '70 il complesso monumentale fu sottoposto ad un intervento di consolidamento statico e furono recuperati spazi per una scuola e un museo, nel 1988 l'Amministrazione comunale destina i rimanenti spazi alla Biblioteca.
Nel 1991 venne presentato il progetto generale di massima e primo stralcio esecutivo, aggiornato successivamente nel 1994 relativamente ai prezzi. Questo primo lotto di lavori iniziato nel 1995 dall'impresa appaltatrice SILAR s.r.l. e Spinelli si concluse nel 1996. I lavori previsti in questo primo stralcio riguardarono i locali del piano terra ovvero la sistemazione dell'alloggio del custode, la sistemazione della sala grande della biblioteca a piano terra, la realizzazione di un sistema di libreria a tutt'altezza con passerella intermedia, i relativi impianti termici, elettrici e antincendio.
Nello stesso anno venne anche redatta una perizia di variante e suppletiva relativa alla realizzazione di una struttura metallica e di una scala di collegamento per la biblioteca, di impianti di condizionamento, antincendio ed elettrici.
Nel 1997 l'amministrazione comunale incaricò l'architetto Fundarò di redigere il progetto esecutivo 2° stralcio che doveva riguardare l'ala est del primo piano della Biblioteca. All'arch. Fundarò venne affidata anche la direzione lavori.
L'unità è composta da documenti testuali, grafici e fotografici. Le carte sono state organizzate seguendo l'ordine delle fasi del progetto, compatibilmente con l'organizzazione delle carte data dal soggetto produttore. Si fornisce di seguito una descrizione del contenuto.
Incarico e progetto generale e primo stralcio esecutivo (1988−1993)
Progetto generale e primo stralcio esecutivo 1988−94
Contiene gli atti amministrativi dell'incarico tra cui lettera d'incarico del 12 febbraio 1990.
Progetto generale e primo stralcio esecutivo 1990−1995
Contiene lettere: minuta di lettera al sindaco preliminare all'incarico (sd, data presunta compresa tra dicembre 1989 e febbraio 1990), copia di lettera di comunicazione incarico (12 febbraio 1990), copia di lettera di risposta al sindaco firmata dalle due progettiste (14 febbraio 1990), bozza delibera per conferimento incarico, nota delle due progettiste sul "nuovo quadro economico" relativo alle somme a disposizione, lettera del sindaco sulla liquidazione della parcella (8 maggio 1993); documenti per parcella progetto generale e stralcio (1992); documenti per l'Ordine degli architetti (1992−1995), documenti per aggiornamento prezzi (1994−1995).
Progetto generale e primo stralcio esecutivo 1991
Contiene gli elaborati testuali e grafici (composti da 24 tavole) in copia eliografica con i timbri dei progettisti e dell'Ordine degli architetti.
Progetto generale e primo stralcio esecutivo 1992−94
Contiene note sulla storia del Collegio dei Gesuiti di Salemi, copie di alcuni elaborati testuali e bozza relazione, appunti, ritagli di giornale (1992−1993), bozza del disciplinare d'incarico, materiale bibliografico con esempi di sale di biblioteche in fotocopia, offerte e materiale divulgativo ditte per impianti, schizzi.
Progetto generale e primo stralcio esecutivo 1993
Contiene copie eliografiche di alcuni elaborati testuali del progetto, copie di documenti relativi a interventi precedenti sui solai di copertura (1978−1980), computo metrico ed elenco prezzi relativi alle opere di adeguamento alle norme antincendio a cura della ditta WND Engineering, materiale bibliografico con esempi di sale di biblioteche in fotocopia, 1 stampa a contatto del plastico. Si segnala la relazione illustrativa e tecnica con 6 illustrazioni fotografiche (positivi).
Aggiornamento prezzi (1994)
Progetto generale e progetto stralcio con aggiornamento prezzi del 1994 1994
Contiene elaborati testuali in copia eliografica con i timbri dei progettisti e dell'Ordine degli architetti e copia della lettera dell'Ufficio tecnico del comune relativa al rifacimento del quadro economico (1993).
Progetto generale e progetto stralcio con aggiornamento prezzi del 1994 1994−99
Contiene disciplinare d'incarico in copia fotostatica (15 settembre 1990), elaborati testuali con aggiornamento prezzi del 1994 e 19 tavole degli elaborati grafici in copia eliografica firmati dai progettisti, con timbro dell'Ordine degli architetti, attestante la congruità per la parcella, e con timbro dell'ufficio tecnico del comune di Salemi, relazione di calcolo del progetto delle strutture redatto dall'ing. Teotista Panzeca, documenti relativi alla parcella per il progetto generale di massima e del primo stralcio esecutivo, comprensivi della bozza dei conteggi da presentare all'ordine per la liquidazione dell'aggiornamento dei prezzi (1994−1997), documenti relativi al progetto dell'ascensore (1997), copia fotostatica della relazione del comune di Salemi sul conto finale comprensivo della perizia di variante (1997), documenti relativi al collaudo dei lavori relativi alla scala metallica e libreria ultimati nel 1996 dall'impresa esecutrice Silar s.r.l. e Spinelli (1997−1999, con docc. dal 1996). È presente, inoltre, un documento con il regesto cronologico fino al 1996 delle fasi del progetto.
Progetto generale e progetto stralcio con aggiornamento prezzi del 1994 1994
Contiene gli elaborati testuali, relazione tecnica e allegati A−D, con timbri dei progettisti e dell'Ordine degli architetti di Palermo
Progetto generale e progetto stralcio con aggiornamento prezzi del 1994 1994
Contiene bozza per il computo dei compensi dell'arch. Angela Accardi (6 luglio 1994).
Progetto generale e progetto stralcio con aggiornamento prezzi del 1994 1995
Contiene appunti, schizzi e alcuni documenti in copia fotostatica relativi all'inizio lavori (1995).
Progetto generale e progetto stralcio con aggiornamento prezzi del 1994 1995
Contiene due elaborati tecnici del progetto delle strutture dell'ing. Panzeca: relazione di calcolo e calcoli di verifica per la passerella (2 copie), appunti e materiale divulgativo per arredi e finiture, minuta di lettera al comune di Salemi in risposta alla lettera del 22 dicembre 1995 [1995], schizzi in fotocopia, materiale bibliografico in fotocopia relativo a sale di biblioteca, normativa tecnica in fotocopia, tabella di classificazione per categorie di lavori del 1982 in fotocopia.
Perizia di variante (1996)
Perizia di variante e stato finale 1995−97
Contiene i 9 elaborati relativi alla perizia di variante: relazione, analisi nuovi prezzi, disegni (copia eliografica), computo impianto elettrico, computo impianto termico e di ventilazione, computo impianto antincendio, computo metrico estimativo, quadro comparativo, schema atto di sottomissione e verbale concordamento nuovi prezzi; schizzi, disegni stampe da file alcuni dei quali colorati con pastelli, appunti; contabilità lavori (stampe da file foglio continuo) eseguiti dall'impresa SILAR; copia della relazione sul conto finale e altri atti amministrativi e contabili in copia, documenti per parcella perizia di variante (1997).
Perizia di variante e stato finale 1995−97
contiene atti amministrativi dal 1995 al 1997 relativi al progetto generale e primo stralcio e perizia di variante, originale del verbale di consegna lavori (3 novembre 1995), copia computo 1° stralcio, copia del verbale di concordamento nuovi prezzi (1995), minuta della relazione di perizia di variante e computo di perizia, documenti per l'Ordine degli architetti relativi alla parcella del progetto generale e 1° stralcio, e alla perizia di variante (1997), minute della relazione e lettere al comune per la liquidazione finale dei lavori (1997), appunti, disegni di lavoro e materiale divulgativo in fotocopia relativi al corredo illuminotecnico, ai serramenti tagliafuoco, all'impianto termico e alle librerie. Contiene inoltre copia di fatture dell'impresa SILAR (1996−1997), tavole 6 e 7 in copia eliografica del progetto generale di massima con le piante del piano terra e primo piano.
Progetto 2° stralcio esecutivo e collaudo (1997−1999)
Progetto 2° stralcio esecutivo 1997
Contiene documenti relativi agli impianti termici ed elettrici elaborati dal consulente ing. Giangiuseppe Montalbano: relazione tecnica delle opere relative agli impianti termici, capitolato, copia superata delle competenze progettista, schemi esecutivi dei quadri elettrici (5 dicembre 1997), dati e relazione di calcolo dell'apparato illuminotecnico (5 dicembre 1997).
Progetto 2° stralcio esecutivo 1997
Contiene bozze della relazione generale, bozze allegato al capitolato speciale d'appalto, bozze analisi dei prezzi, bozze elenco prezzi; uno schizzo del tavolo tipo per la consultazione, due disegni di studio, materiale divulgativo per arredo, appunti.
Progetto 2° stralcio esecutivo 1997
Contiene copia eliografica degli elaborati presentati 10 tavole di progetto ed elaborati testuali, manca la relazione tecnico illustrativa.
Progetto 2° stralcio esecutivo 1997−99
Contiene carteggio con il comune per l'incarico (1997), lettera di trasmissione degli elaborati in copia fotostatica (11 dicembre 1997), documenti relativi alla parcella del 2° stralcio esecutivo (1997−1999), copie della domanda e allegati all'Ordine degli architetti per il parere di congruità della parcella (1999), minute mss della relazione e note per l'amministrazione.
Progetto 2° stralcio esecutivo 1997−99
Contiene copia eliografica con i timbri del progettista e dell'Ordine degli architetti di Palermo degli elaborati presentati, 10 tavole di progetto ed elaborati testuali, dei quali mancano gli allegati B relazione di calcolo degli impianti elettrici e C calcolo illuminotecnico;
copia del contratto del comune con l'impresa Consorzio C.A.RI.M.BE di Calatafimi (23 marzo 1998), il piano di sicurezza del cantiere, nota relativa allo smaltimento rifiuti e verbale di consegna dei lavori all'impresa (14 aprile 1998);
documenti relativi al 1° SAL (bozze superate) luglio 1998, al 2° SAL (bozze superate) settembre 1998 e stato finale e certificato di ultimazione dei lavori (30 novembre 1998), bozza del collaudo amministrativo (senza data);
copie delle richieste del direttore dei lavori agli enti previdenziali sulla regolarità della posizione dell'impresa esecutrice G. M. s.r.l. (1999) nonché copia della lettera inviata agli enti previdenziali e assicurativi di comunicazione fine lavori da parte delle ditte SILAR s.r.l. di Palermo e S.C.A. s.r.l. di Alcamo (6 giugno 1997);
schizzi e 2 disegni di dettagli in copia eliografica.
Progetto 2° stralcio esecutivo 1998
Contiene copia fotostatica della lettera al prof. Tommaso Giuralongo con documenti allegati sempre in copia fotostatica: breve descrizione e note biografiche, alcuni disegni del progetto, 6 fotografie della scala e delle scaffalature.
Progetto 2° stralcio esecutivo 1998−99
Contiene documenti contabili relativi a 3 SAL stati di avanzamento lavori (1998), copia eliografica, con timbro originale della progettista e dell'impresa, degli elaborati testuali della perizia di variante, eseguiti dall'impresa Consorzio C.A.RI.M.BE di Calatafimi: relazione tecnica, computo metrico, quadro di raffronto, schema di atto di sottomissione, documenti relativi al collaudo amministrativo del 1° stralcio del 25 novembre 1999, documenti allegati allo stato finale del progetto 2° stralcio esecutivo, originale della parcella approvata dall'Ordine degli architetti di Palermo (22 maggio 1999), copie degli elaborati grafici tavole 11−13.
Sono presenti inoltre:
- 194 disegni conservati in rotolo:
Salemi 1° stralcio 24 disegni di progetto e del 1° stralcio (prevalentemente a china su carta lucida), 3 disegni di studio di dettaglio (2 a china su carta lucida, 1 a china su carta da schizzi), 43 bozze (4 su carta, 10 su carta da schizzi, 29 su carta lucida), 7 schizzi e disegni preparatori (4 su carta da schizzi e 3 a china su carta lucida), 4 disegni a china su carta lucida, 24 schizzi su carta da schizzi;
Salemi 2° stralcio 18 disegni (15 lucidi, 3 controlucidi), 8 disegni preparatori (4 lucidi, 2 su carta, 2 su carta da schizzi)
4 disegni preparatori in controlucido, 13 bozze su carta da schizzi, 4 disegni progetto di arredamento (disegni a china su carta lucida), 5 disegni di studio (2 disegni a china su carta lucida, 3 copie eliografiche), 1 disegno a china su carta lucida relativo alla perizia di variante, 7 disegni preparatori (a china su carta lucida), disegni in fotocopia e ingrandimenti, schizzi, mappa catastale e foto aerea in fotocopia.
- 412 documenti fotografici di cui:
46 positivi (1990−1991): vedute degli esterni, degli interni, modello;
57 diapositive (1992, 1995−1997): cantiere 1995−1996, vedute del luogo maggio, modello
19 diapositive (1995−1996): cantiere;
93 positivi e negativi conservati in album Salemi 1° (1995−1997): cantiere;
61 positivi (1996): interni;
55 positivi, 11 diapositive (1997): cantiere, esterni;
53 positivi e negativi conservati in album Salemi 2° (1997−1998): cantiere
17 pellicole piane in negativo.
Consistenza:
14 bb., 2 tubi, 5 scatole, 2 buste, 2 album
Documentazione collegata:
Nella sezione “Manifesti e locandine” si conserva un manifesto a stampa che illustra il progetto di massima con il primo stralcio.
Compilatori
- Antonia D'Antoni (archivista)
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/1142/units/20084