Firenze - Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Veduta ([1865])
Nota alla data: [Attribuita in base ad analisi tecnico-formale e storica]
Unità documentaria
Scheda speciale: F - Fotografia
Supporto: albumina/carta
Segnatura definitiva: GDA 5.1.6 Toscana 8 GDAF 319
Elementi testuali:
nota autografa di GDA sul verso del supporto secondario: “La Cattedrale di Firenze. Nel 1298 8 sett(embre) fu benedetta la prima pietra dal card(inale) Valeriano legato di Bonifacio VIII. Architetto Arnolfo di Cambio da Colle, architetto del Comune, Giotto da Vespignano, Taddeo Gaddi, Andrea Orgagna, Lorenzo di Filippo. Filippo di ser Brunelleschi ne furono posteriormente gli architetti. Le maggiori difficoltà che incontrò il Brunelleschi non furono le costrutture ma quelle che provenivano dall’ignoranza dei suoi invidiosi. Compì la volta fino all’apertura della lanterna 1436, ché la morte di lui 1446 non fece eseguirgli questa lanterna. La chiesa è lunga m. 153,33, la navata di mezzo è m 16,35, ogni laterale m. 7,58, i pilastri m. 2,04 grossi. La totale larghezza m. 39. La larghezza della crociera m. 93,38. La totale lunghezza della chiesa è di m. 261. S. Paolo di Londra è m. 277. S. Pietro di Roma m. 326. L’altezza della cupola dal pavimento alla croce è di m. 118. Giotto aveva immaginato il disegno del prospetto ed eseguitolo per metà. Fu demolito nel 1586, barbarie! Il re d’Italia nell’aprile del 1860 pose la prima pietra del nuovo prospetto. Il campanile Giotto prima pietra l’8 luglio 1335. Morto Giotto Taddeo Gaddi. Altezza m. 58, la circonferenza m. 47 circa. Sette campane, una pesa kg 5365. Costò il campanile 11.000.000 fiorini”
Autori:
- Anonimo seconda metà XIX sec. (fotografo principale)Motivo dell'attribuzione
- Attribuita in base ad analisi tecnico-formale e storica
Descrizione estrinseca:
Due supporti primari ciascuno di dimensioni 75 mm x 78 mm; supporto secondario di dimensioni ca. 85 mm x 175 mm.
Stato di conservazione: buono
Compilatori
- Prima redazione: Gatto, Giada (Archivista) - Data intervento: 27 giugno 2019
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/987/units/16107