|||
5.1.6 Firenze, Pisa e Siena
402 Firenze - Giardino di Boboli - Fontana dell'Oceano e il cancello con i capricorni
([1862])
GDA 5.1.6 Toscana 1 GDAF 334
403 Firenze - Teatro Comunale <Politeama Fiorentino Vittorio Emanuele II> - Interno
(1865 settembre 25)
GDA 5.1.6 Toscana 2 GDAF 313
404 Firenze - Teatro Comunale <Politeama Fiorentino Vittorio Emanuele II> - Esterno
(1865 settembre 27)
GDA 5.1.6 Toscana 3 GDAF 314
405 Firenze - Chiesa di Santa Maria Novella
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 4 GDAF 315
406 Firenze - Chiesa di Santa Maria del Fiore - Veduta
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 5 GDAF 316
407 Firenze - Palazzo Riccardi
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 6 GDAF 317
408 Firenze - Basilica di Santa Croce
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 7 GDAF 318
409 Firenze - Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Veduta
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 8 GDAF 319
410 Firenze - Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Facciata meridionale - Portale
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 9 GDAF 320
411 Firenze - Chiesa di Orsanmichele
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 10 GDAF 321
412 Firenze - Chiesa di Orsanmichele - Donatello: Statua del San Giorgio
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 11 GDAF 322
413 Firenze - Palazzo Strozzi
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 12 GDAF 323
414 Firenze - Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 13 GDAF 324
415 Firenze - Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi - Veduta
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 14 GDAF 325
416 Firenze - Loggia dei Lanzi - Benvenuto Cellini: Perseo
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 15 GDAF 326
417 Firenze - Loggia dei Lanzi: il leone
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 16 GDAF 327
418 Firenze - Michelangelo: David
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 17 GDAF 328
419 Firenze - Galleria degli Uffizi - Scultura: Venere dei Medici
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 18 GDAF 329
420 Firenze - Palazzo Pitti
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 19 GDAF 330
421 Firenze - Palazzo Pitti - Facciata sul Giardino di Boboli
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 20 GDAF 331
422 Firenze - Palazzo Pitti - Statua di Ercole tipo Farnese
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 21 GDAF 332
423 Firenze - Palazzo Pitti - Giovanni Dupré : Bacchino festante
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 22 GDAF 333
424 Firenze - Basilica di San Miniato al Monte
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 23 GDAF 335
425 Pisa - Battistero
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 24 GDAF 336
426 Pisa - Camposanto - Cortile interno
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 25 GDAF 337
427 Pisa - Camposanto - Interno
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 26 GDAF 338
428 Pisa - Chiesa di Santa Caterina
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 27 GDAF 339
429 Pisa - Chiesa di Santa Maria della Spina
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 28 GDAF 340
430 Siena - Il Fonte Branda
([1865])
GDA 5.1.6 Toscana 29 GDAF 341
Firenze - Chiesa di Orsanmichele

Firenze - Chiesa di Orsanmichele ([1865])

Nota alla data: [Attribuita in base ad analisi tecnico-formale e storica]

Unità documentaria

Scheda speciale: F - Fotografia

Supporto: albumina/carta

Segnatura definitiva: GDA 5.1.6 Toscana 10 GDAF 321

Elementi testuali:

  • nota autografa di GDA sul verso del supporto secondario: “Orsanmichele. Firenze. Chiesa di S. Michele in Orto 1284. Arnolfo di Cambio la costruì come loggia per venditori di biade. 1337 Taddeo Gaddi ricostruì più solidamente i pilastri per costruirvi sopra i magazzini di granaglie. 1308 -1360 – 1348 -1360 Andrea dell’Orgagna vi fece diversi lavori. 1348 dopo la peste fu costrutto lo straricco tabernacolo gotico nell’interno della chiesa, che costò dieci anni di lavori ad Andrea Orgagna. 14 nicchie contengono statue del 1406 per ordine della Repubblica. Le statue di bronzo allo esterno in queste nicchie son di Niccolò Aretino, Ghiberti, Michelozzo Michelozzi 1420. Nanni d’Antonio di Banco, Donatello, Mino da Fiesole, Baccio di Montelupo, Verrocchio, Giovanni Bologna. L’interno fu imbiancato!!! nel 1770, e scomparvero i freschi delle pareti e dei pilastri, ed il suffitto che era dipinto in blu a stelle d’oro. I fiorentini son gelosi dei loro monumenti perché di quando in quando voglionsi divertire a rovinarli essi!”

Autori:

  • Anonimo seconda metà XIX sec. (fotografo principale)
    Motivo dell'attribuzione
    • Attribuita in base ad analisi tecnico-formale e storica

Descrizione estrinseca:

Due supporti primari, ciascuno di dimensioni 73 mm x 72 mm; supporto secondario di dimensioni ca. 85 mm x 175 mm.

Stato di conservazione: buono

Compilatori

  • Prima redazione: Gatto, Giada (Archivista) - Data intervento: 27 giugno 2019
Thumb

2 immagini