Firenze - Basilica di San Miniato al Monte ([1865])
Nota alla data: [Attribuita in base ad analisi tecnico-formale e storica]
Unità documentaria
Scheda speciale: F - Fotografia
Supporto: albumina/carta
Segnatura definitiva: GDA 5.1.6 Toscana 23 GDAF 335
Consistenza:
1 positivo su carta
Elementi testuali:
nota autografa di GDA sul verso del supporto secondario: “Firenze S(an)t(o) Miniato. La più famosa e la più antica basilica del Cristianesimo. La sua posizione militare la fece circondare di fortilizii nel 1529 dalla repubblica contro gli imperiali. Architetto delle fortezze Michelangelo. Circa alla metà del 3° secolo S. Miniato che erasi rifuggito nella foresta [Elisboth] nell’oratorio dedicato a S. Pietro situato ove è ora la detta basilica, vi fu martirizzato. Nel V secolo l’oratorio fu elargato e dedicato a S. Miniato ivi ancora sepolto. Nel 1013 il vescovo Ildebrando rinnovò la basilica come oggi si vede. La bella torre che si vede esposta alle artiglierie di Clemente VII e Carlo V fu salvata da Michelangelo che la circondò di materasse. La facciata di marmo con un bel mosaico nel mezzo sono (sic!) in ottimo stato. L’interno è di sorprendente bellezza. Un pulpito, un tabernacolo, un coro di monaci e la confessione sono veri capolavori. Peccato che il ristauro interno rovinerà questo splendore dell’arte italiana!”
Autori:
- Anonimo seconda metà XIX sec. (fotografo principale)Motivo dell'attribuzione
- Attribuita in base ad analisi tecnico-formale e storica
Descrizione estrinseca:
Supporto primario di dimensioni 69 mm x 148 mm; supporto secondario di dimensioni ca. 85 mm x 175 mm.
Stato di conservazione: buono
Compilatori
- Prima redazione: Gatto, Giada (Archivista) - Data intervento: 27 giugno 2019
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/987/units/16122